Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Il prestito interno del febbraio 1937 (i miliardo e mezzo) ha poi consacrato la restaurazione della fiducia.
Al 31 dicembre 1936 il debitoestero era di 20,6 miliardi e quello interno di 34,1 (di cui 32,4 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] le cifre dei bilanci a partire dal 1929 (in milioni di pesos).
Al 31 dicembre 1937 il debitoestero ammontava a 123 milioni e quello interno consolidato a 8; il debito interno fluttuante alla fine del 1936 era di 90 milioni.
Sospesa la base oro il 21 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] pubblico ammontava il 20 ottobre 1947 a 1357 milioni di lire turche, di cui 942 milioni di debitoestero. Le quote di partecipazione della Turchia alla Banca e al Fondo internazionale sono state fissate in 43 milioni di dollari per ciascuno dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] imponendo drastici tagli all'occupazione nel tentativo di contenere l'elevata inflazione, di porre un freno alla crescita del debitoestero e di rilanciare l'economia. Tuttavia, negli anni Novanta si sono verificate due nuove battute d'arresto: l'una ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] miglioramento si è poi mantenuto e si è potuto anche proseguire la politica di ammortamento e di conversione del debito pubblico già iniziata.
Al 31 dicembre 1936 il debitoestero era di 3,2 miliardi di escudos e quello interno di 4,0 (di cui 3,9 di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] le cifre relative all'andamento del bilancio (in milioni di sterline):
Al 31 marzo 1938 il debito pubblico estero (formato dal debito di guerra e comprendente anche 113 milioni dovuti alla Francia e alla Russia che possono considerarsi disponibili ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] fra il 1993 e il 1994 si è attestato intorno al 5%, ha favorito il contenimento del tasso di inflazione e del debitoestero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli ultimi anni la struttura economica colombiana si è via via ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] si salda con i trasporti marittimi e l'impiego di capitali all'estero.
Marina mercantile (p. 302). - Al 30 giugno 1937 la quota ripercussione sulla situazione finanziaria.
Al 31 marzo 1937 il debitoestero era di 669 milioni e quello interno di 653 ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] debitoestero (non compreso quello per le riparazioni, la quota di debito ottomano, e il debito verso i Bulgari all'estero con un programma di unificazione all'interno e di conciliazione all'estero, verso tutti i vicini. A capo di questo governo fu ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] , malgrado una debole ripresa, il reddito reale pro capite era ancora nettamente inferiore a quello del 1979 e il debitoestero, nonostante i cospicui aiuti da parte degli Stati Uniti, era più che raddoppiato. Anche i propositi di pacificazione ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...