'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] confronti della concorrenza straniera. Il debito, sia interno sia estero, è andato progressivamente aumentando, libertà politica, ancora ben lungi dall'essere consolidata. In politica estera la C. mantenne in quegli anni strette relazioni con la Cina ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] per lo più in pareggio su cifre oscillanti tra gli 80 e i 90 milioni di fiorini. Al 31 marzo 1936 il debito pubblico (tutto estero) era di 41,7 milioni.
Per quanto la legge 20 novembre 1923 avesse già fissato il contenuto aureo della moneta da 25 ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] crescita produttiva neutralizzata dalla forte crescita demografica, l'inflazione si mantiene su livelli elevati e aumenta il debito interno ed estero. Tra il settembre e il dicembre 2003 la moneta nazionale, il dalasi, ha subito una svalutazione del ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] . 536). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1932 (in milioni di dinari).
Al 31 dicembre 1937 il debito pubblico, tutto estero, era di i milione di dinari.
Al 30 novembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 4,3 milioni di dinari ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790)
Ettore ANCHIERI
Mario DI LORENZO
Il processo di inserimento della libera Repubblica di Liberia nel quadro dell'espansione statunitense è andato accelerandosi nel [...] di esportazione, quasi completamente diretti verso gli Stati Uniti, sono gomma, oro greggio, piassava.
Al 31 dicembre 1946 il debito pubblico estero ammontava a 673 mila dollari e quello interno a 27 mila dollari. Nel 1944 il dollaro liberiano si è ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] di rimesse in entrata dai libanesi che vivono all’estero. Buoni anche i trend commerciali degli ultimi anni, lentamente e arrivare al dato del 135% nel 2011. Il peso del debito libanese rimane ancora il più alto di tutta la regione e uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] ma l’esercito è sempre più coinvolto in missioni all’estero nell’ambito della Nato e delle Nazioni Unite.
L’Ucraina Russia.
Un secondo contenzioso insorse a ottobre 2007 attorno ai debiti ucraini nei confronti delle compagnie energetiche russe, e a ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] al 5% del pil sia nel 2009 che nel 2010, mentre il debito pubblico è salito in quattro anni dal 45% al 65% del pil.
Pur avendo colpito in maniera significativa gli scambi con l’estero, la crisi non ha però compromesso l’esportazione di beni e ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] ancora permesso di elidere i gravosi deficit statali (debito pubblico considerevole, bilancia commerciale negativa, alti tassi nella protezione dei diritti umani.
Anche le rimesse dall’estero (quasi tre miliardi di dollari), provenienti da circa un ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] 50% di coloro che avevano abbandonato il paese è rimasto all’estero. La condizione di vita dei cittadini sierraleonesi, infatti, è ancora 2006, a seguito della cancellazione di 1,6 miliardi di debito pubblico (pari al 90% del totale) da parte dei ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...