SALVADOR (XXX, p. 575)
Anna Maria Ratti
Dopo la rielezione a presidente della repubblica di M. H. Martínez (13 gennaio 1935), si ebbe, nell'ottobre dello stesso anno, un complotto contro di lui, che [...] (p. 579). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1934 (in milioni di colones).
Al 31 dicembre 1937 il debitoestero era di 32,5 milioni e quello interno di 3,5 (di cui 1,7 consolidato).
Il colon è rimasto stabile (al cambio di 2 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107)
Anna Maria RATTI
Storia (p. 116). - Nell'agosto 1936 parecchie migliaia di Indî si ribellarono, nella regione di Goajira. Nel febbraio 1937 il governo sciolse i partiti di sinistra [...] ").
Finanze (p. 115). - Diamo qui di seguito i dati di bilancio dal 1935 (in milioni di bolivares):
Al 31 dicembre 1936 il debitoestero ammontava a 0,2 milioni di bolivares e quello interno a 3,7 (di cui 3,4 di consolidato). Il 12 dicembre 1936 fu ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634)
Anna Maria RATTI
DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1934 (in milioni di dollari).
Al 31 dicembre 1935 il debitoestero era di 16,3 milioni di dollari e quello interno fluttuante di 2,5.
Il credito è esercitato soprattutto dalla National City ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Anna Maria Ratti
. Finanze (p. 167). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1933 (in milioni di balboas).
Al 30 settembre 1937 il debitoestero era di 150 milioni e quello interno di [...] 1,6.
In conseguenza della svalutazione americana anche il balboa dall'aprile 1933 è stato svalutato.
Bibl.: v. le pubblic. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] parte, alla consolidazione del debito interno (1936), alla sistemazione dei debiti ferroviarî e a una revisione in linea teorica dalle varie potenze.
Nei suoi rapporti con l'estero, la Cina ha tracciato dal 1932 nuove direttive alla sua politica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] del Paese è risultata sempre superiore al 4%. Nel 2000 il C. ha ottenuto un primo consistente alleggerimento del suo debito con l'estero, mentre l'adozione nel 2003, sotto l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] uno specchio d'acqua internazionale. Solo la collaborazione tra tutti i paesi coinvolti può risolvere questo tipo di problemi.
Debitoestero e aiuti internazionali
I governi dei paesi in via di sviluppo giustificano a volte le proprie politiche di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] cattolici, evangelici, battisti, metodisti, buddisti, ebrei, insieme ad altre organizzazioni laiche (inclusi sindacati), chiedendo l’abolizione del debitoestero dei paesi più poveri e una riduzione di quello dei paesi in via di sviluppo, sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] una serie di riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante debitoestero e puntando sullo sviluppo di infrastrutture, salute, istruzione, occupazione ed edilizia residenziale. I progressi sono ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] una serie di riforme intese a stabilizzare le più importanti variabili macro-economiche, riducendo l’esorbitante debitoestero e puntando sullo sviluppo di infrastrutture, salute, istruzione, occupazione ed edilizia residenziale. I progressi sono ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...