PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] (p. 289). - La situazione economica e finanziaria, chiusa la guerra del Chaco, sta gradualmente riprendendosi.
Al 31 dicembre 1935 il debitoestero era di 121 milioni e quello interno di 361.
Il tasso ufficiale del peso ancorato dal 1923 al peso ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] ). Nonostante i recenti processi di sviluppo e i provvedimenti di politica economica intrapresi dal governo, il debitoestero rimane elevato e costituisce il principale ostacolo da superare per consolidare il sistema economico. Le colture agricole ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] più importanti miniere di bauxite, la cui ristrutturazione dovrebbe, nel medio periodo, migliorarne la produttività. Il debitoestero è particolarmente oneroso e tende ad aggravarsi in conseguenza del continuo innalzamento del prezzo del petrolio. È ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] una costante crescita economica (+4% nel 2002, +7% nel 2003). Il governo gestiva con prudenza il debitoestero, rispettando gli accordi convenuti con il Fondo monetario internazionale, e adottava una politica liberista per attirare investimenti. L ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] . 624). - Diamo qui di seguito le cifre (in milioni di baht) dei bilanci a partire dal 1933:
Al 31 marzo 1937 il debitoestero era di 83 milioni di baht e quello interno consolidato di 10.
Al 30 novembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] banane.
Finanze (p. 644). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1930.
Al 31 dicembre 1937 il debitoestero ammontava a 111 milioni e quello interno a 34 (di cui 13 di consolidato). Il cambio del colón mantenutosi stabile dal 1924 ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, pagina 315)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto [...] (p. 320). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1930 (in milioni di gourdes).
Al 30 settembre 1937 il debitoestero, era di 40,7 milioni di gourdes e quello interno, quasi tutto fluttuante, di 3,6.
Dal 1° luglio 1935 la Banca ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683)
Anna Maria RATTI
Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux.
Al 31 dicembre 1936 il debitoestero [...] era di 223,5 milioni e quello interno di 431,6 (di cui 364 di consolidato).
Il franco lussemburghese, stabilizzato alla fine del 1929 sulla stessa base del franco belga, in connessione con la svalutazione ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806)
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 839). - Nell'ottobre 1934 la Persia celebrava solennemente, dandovi risalto internazionale, il millenario di Firdusi. A partire dal 22 [...] (p. 819). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1933 (in milioni di riyal).
Al 20 dicembre il debitoestero ammontava a 92 milioni di riyal e quello interno (fluttuante) a 6,7.
Il controllo dei cambî istituito nel febbraio 1930 e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] di una crescente prosperità, che si traduce anche nelle cifre di bilancio (in milioni di lire sterline).
Al 31 marzo 1937 il debitoestero ammontava a 104 milioni e quello interno a 151 (di cui 141 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...