MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 77,1 milioni di pesetas; debito garantito, 35,2 miliardi di franchi e 11,9 milioni di pesetas. Il debito degli enti locali era pari, e lo stesso sovrano, godente oggi all'interno e all'estero di assai alto prestigio. Un delicato problema è per il ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] quali questa forma di finanziamento dell'impresa si è sviluppata all'estero. Pur se l'art. 1, 1° co., specifica che il meccanismo proprio dell'obbligazione, fondato sul rapporto di debito e quello di responsabilità. In questa prospettiva si giunge ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] di Paesi che sono particolarmente importanti nel suo commercio estero. La componente relativa al tasso di cambio è rilevata 3, pp. 1-16.
P. Krugman, Making sense of the competitiveness debate, in Oxford review of economic policy, 1996, 12, 3, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] che hanno di regola un eccesso d'importazionì rispetto alle esportazioni mercantili hanno deciso di graduare il pagamento dei debitiesteri nascenti dai traffici con ciascun paese man mano che le disponibilità dei crediti verso ogni paese si vengano ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] livello dei prezzi; disavanzo cronico della bilancia dei pagamenti correnti con l'estero, finanziato con apporto di capitali esteri; costante incremento del debito pubblico in conseguenza dei deficit del bilancio statale; forte sviluppo dell'offerta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di esportazioni, specie di legname e di acciai. Il commercio con l'estero si svolge quasi esclusivamente per mare e rappresenta il 40% del traffico del , determinando non solo un aumento del debito pubblico, ma anche una rarefazione di capitali ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] mercantile effettuato per via marittima (4,2 milioni di t di merci imbarcate e sbarcate nel 1995). Il rimborso del debito con l'estero, stimato a 9,51 milioni di dollari a fine 1996, impone una politica economica di austerità, concordata con il Fondo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] il costo della vita e per i servizî sociali).
Il debito pubblico interno, costituito da sette prestiti nazionali non ancora giunti contrazione. Gl'Inglesi, infatti, invece di acquistare all'estero per conto dell'Irlanda, come era stato pattuito negli ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] pro capite è circa tre volte quella d'anteguerra.
Il debito pubblico complessivo al 31 marzo 1947 ammontava a 634,8 milioni di fondi di stabilizzazione; la situazione del commercio estero venne migliorata mediante contratti a lunga scadenza con la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] di 350 km, da Montevideo a Rincón de Baigonia.
Commercio estero. - Nel quinquennio 1956-60, il valore medio annuo delle 32 all'istruzione, 66 alla sanità. Al 31 dicembre 1958 il debito pubblico ammontava a 1.440 milioni di pesos di cui 1.352 ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...