SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] si sono manifestati lasciando quei paesi più deboli rispetto agli anni Sessanta e soggetti al peso di un grave debitoestero. Nei 13 paesi più indebitati il debitoestero è cresciuto da 150 a 350 miliardi di dollari tra il 1979 e il 1988.
Tra i paesi ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] proprietà mediche sono ancora in gran parte da scoprire. In questo senso si sta diffondendo la pratica della remissione del debitoestero ad alcuni paesi in via di sviluppo, in cambio del loro impegno a salvaguardare il patrimonio naturale.
La prima ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] derivanti dall'assenza di regole riguardanti la creazione di liquidità internazionale, esiste un terzo problema: quello del debitoestero di numerosi paesi in via di sviluppo. Esso incrina la stabilità del sistema bancario internazionale e rallenta ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] 'indebitamento pubblico viene trasferito alle generazioni future, che dovranno provvedere al servizio e quindi alla restituzione del debitoestero. Altrimenti, la sola differenza tra i due strumenti finanziari - l'imposta e l'indebitamento - è una ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] pubblici fino a superare il 100° del PIL. Anche i paesi emergenti hanno incrementato fortemente il loro debitoestero, fidando in un flusso costante di capitale straniero, che spesso è in realtà capitale nazionale travestito da straniero per motivi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , sono sospinti all'insù i tassi dell'interesse. Per entrambe le vie possono determinarsi crolli di borsa, insostenibilità del debitoestero dei paesi in via di sviluppo, cadute nella propensione a investire: non può escludersi quindi che la lunga ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] 53% del suo PIL, dichiarò di non essere più in grado di far fronte agli obblighi da esso derivanti.
Il problema del debitoestero dei paesi in via di sviluppo era, per contro, risultato già evidente in precedenza, quando taluni di essi più fortemente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] della stessa classe di reddito, gli indicatori macroeconomici (come il tasso di inflazione o il peso del debitoestero) che dipendono sia dalle caratteristiche strutturali di ciascuno di essi sia dalle politiche seguite dai rispettivi governi.
Questa ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nella prima parte degli anni ottanta, abbondante, consentendo una rapida accumulazione del debitoestero; poi, con il manifestarsi di difficoltà nel servizio del debito in alcuni dei principali paesi debitori, è divenuto troppo scarso, aggravando le ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] iniezioni di fondi pubblici per lavori di infrastrutture). Sempre nel 2000 al debito interno andavano addizionati i circa 480 miliardi di yuan di debitoestero. Sommata ai debiti insolubili delle banche, la cifra totale si aggirerebbe intorno al 50 ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...