(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] crisi, essendo risultati inefficaci i piani messi in atto dal governo per frenare l'incontrollabile inflazione e per ridurre il debitoestero, del quale il paese non è in grado neppure di pagare gli interessi.
La produzione agraria e zootecnica, che ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] real effects of credible plans, Washington (D.C.) 1995.
M. Bagella, Integrazione finanziaria, movimento dei capitali e debitoestero: lezioni dall'America Latina, in Economia internazionale, 1996, pp. 347-72.
M. Bagella, L. Becchetti, L'indipendenza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] petrolifera internazionale, con un'inflazione e una disoccupazione in costante aumento e una crescita progressiva del debitoestero.
Le elezioni del 9 gennaio 1975 portarono, nel febbraio, al costituirsi di un monocolore socialdemocratico, guidato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] interno e internazionale era messa in forse dal permanere di elevati tassi d'interesse. Nell'agosto 1982 il problema del debitoestero dei paesi in via di sviluppo era emerso nella sua gravità e il costo del suo servizio rischiava di precipitare la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ufficialmente noto; le valutazioni di quest'ultimo oscillano tra i 25 e i 30 miliardi. L'onere del debitoestero postbellico si è però frattanto considerevolmente ridotto, sia per effetto della svalutazione della sterlina e del dollaro, sia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] del Regno Unito) e la politica di consolidamento del debito non è stata perseguita a fondo per il timore parità.
La progressiva abolizione dei controlli sulle transazioni con l'estero ha reso possibile il raggiungimento di altri importanti traguardi, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] 1989 era ancora inferiore a quello del 1979), la situazione rimaneva difficile, soprattutto a causa dell'ingente debitoestero, il cui servizio continuava ad assorbire una quota rilevante del valore delle esportazioni (ulteriori problemi erano creati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] a una sensibile ripresa, come dimostrano le seguenti cifre (in milioni di corone) degli ultimi bilanci:
Al 30 giugno 1937 il debitoestero era di 711 milioni e quello interno di 872 (di cui 829 di consolidato).
Dal 1933 la moneta è ancorata alla ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di quasi 20.000 miliardi nei redditi da capitale (1,4% del PIL). Questo riflette l'onere per interessi su un debitoestero che, escluse le riserve auree per oltre 29.000 miliardi di lire, è salito nel decennio, a seguito dei disavanzi di parte ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'Ucraina); la suddivisione fra i nuovi stati del patrimonio dell'ex URSS così come delle quote del debitoestero; la regolamentazione delle relazioni economiche, commerciali e finanziarie; la soluzione dei non pochi conflitti interetnici e nazionali ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...