Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , anno in cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno cancellato il debitoestero del Paese (il pagamento degli interessi sul debito assorbiva circa il 40% delle spese governative). L'economia rimane comunque dipendente dall'aiuto ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] di minerali di ferro, il repentino aumento del debitoestero, la drammatica siccità, la crisi militare con il del PRDS alle elezioni amministrative del gennaio 1999.
In politica estera, la M. riallacciò nel 1993 le relazioni diplomatiche con il ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilancia commerciale, e l'ancora consistente debitoestero (1594 milioni di dollari alla fine del 1996).
L'agricoltura rimane la principale attività: la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] dove l'economia è in gran parte sommersa, ha aggravato il disavanzo pubblico, salito all'8,6% del reddito nazionale. Anche il debitoestero è ancora molto elevato e alla fine del 1997 corrispondeva a 3,5 miliardi di dollari, a fronte di un PIL di 3 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] la vita politica e che l'accordo finale di cessate il fuoco firmato nel 2003 non ha assolutamente risolto. Il debitoestero del B. è rimasto elevatissimo, il settore informale coinvolge mediamente tutte le componenti territoriali del Paese e una gran ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] triennale di riforme, elaborato in collaborazione con il Fondo monetario internazionale, che prevede la rinegoziazione del debitoestero in cambio di importanti privatizzazioni.
Malgrado la volontà di diversificare le basi dell'economia, il settore ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] ). Nonostante i recenti processi di sviluppo e i provvedimenti di politica economica intrapresi dal governo, il debitoestero rimane elevato e costituisce il principale ostacolo da superare per consolidare il sistema economico. Le colture agricole ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] una costante crescita economica (+4% nel 2002, +7% nel 2003). Il governo gestiva con prudenza il debitoestero, rispettando gli accordi convenuti con il Fondo monetario internazionale, e adottava una politica liberista per attirare investimenti. L ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] del Paese è risultata sempre superiore al 4%. Nel 2000 il C. ha ottenuto un primo consistente alleggerimento del suo debito con l'estero, mentre l'adozione nel 2003, sotto l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] oleodotto (311 km) che unisce Beira a Umtali, nello Zimbabwe. Il commercio estero del M. si svolge, oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati e 2007 dalla cancellazione di buona parte del debito nazionale da parte della Banca Mondiale.
Le ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...