Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] a un ritmo di accrescimento demografico troppo elevato, alla siccità, a un'elevata inflazione e a un enorme debitoestero, hanno reso particolarmente difficile la ripresa economica del paese. Il processo di islamizzazione inoltre ha contribuito ad ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] da decenni. Queste considerazioni, se nulla tolgono alla persistente e grave sperequazione reddituale o al peso del debitoestero o all'accentuato passivo della bilancia commerciale (solo in parte compensato dalle rimesse degli emigranti), sembrano ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] legname fra i prodotti di piantagione), riducendo la possibilità di ripianare, con il surplus commerciale, il gigantesco debitoestero del paese.
bibliografia
Ipanga Twhibwila, Organisation de l'espace zaïrois par la distribution de la population, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] . I principali indicatori macroeconomici sono divenuti sempre più negativi: la bilancia dei pagamenti registrava un cronico disavanzo, il debitoestero alla fine del 1989 aveva quasi raggiunto i 40 miliardi di dollari, il tasso di disoccupazione si ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] 2000 e il 2005, secondo il Fondo monetario internazionale), annullamento di larga parte del debitoestero (giugno 2000), risanamento del debito pubblico senza aumento della pressione fiscale, privatizzazioni, riorganizzazione del trasporto pubblico e ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] del Fondo monetario internazionale che nel corso del 1998 accordarono all'U. la cancellazione di parte del suo ingente debitoestero. Tra il 1998 e il 1999 l'equilibrio interno del paese parve incrinarsi per la moltiplicazione degli scandali politici ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di petrolio e di prodotti derivati, che aggravano sensibilmente il passivo della sua bilancia commerciale.
Alla fine del 1997 il debitoestero della S. ammontava a 2.561 milioni di dollari statunitensi il cui costo annuo equivaleva all'11,7% del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] sud, importanti opere di manutenzione e di ristrutturazione. Elevatissimo, date le condizioni in cui versa il paese, il debitoestero.
bibliografia
S. Decalo, Burkina Faso, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1994; Africa South of the Sahara 1999, London ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] e le difficoltà incontrate nel promuovere un'espansione in grado di autoalimentarsi condussero a un severo peggioramento del debitoestero, costringendo lo Z. nel 1991, in coincidenza con la più grave siccità del secolo, ad accettare una politica ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] del C. ha potuto nuovamente fruire del sostegno finanziario offerto dagli organismi internazionali (accumulando, però, un debitoestero che nel 1996 rappresentava il 260% del PIL), a condizione di avviare una politica di aggiustamento strutturale ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...