MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] ), il M. proseguì la sua attività scientifica all’estero. Nel 1930 lavorò come borsista della Rockefeller Foundation presso di circa 6 minuti. Egli dimostrò che il periodo del «debito di ossigeno» è caratterizzato da una prima fase di rapida ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] anni, inoltre, investì 6300 ducati nell’acquisto di debito pubblico sotto forma di quote del gettito fiscale derivante spagnoli, Roma 1955, pp. 36, 122, 312; L. De Rosa, I cambi esteri del regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955, pp. 1-63; Id., ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] tradotte in varie lingue, ottenendo notevole successo anche all’estero.
Nel 1896, un ricco impresario di Biella, riceve […] Processata, andrebbe, la fabbrica; e condannata. Paga il tuo debito, ladra!» (ibid., p. 278). La scelta di privilegiare il ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] laurea in giurisprudenza nel 1863, e frequenti viaggi all’estero per ampliare le conoscenze. Nel 1862 soggiornò in Francia Furono valutati oltre 2.126.000 lire, seppur gravati da un debito ipotecario di 344.676 lire, aspetto consueto per le famiglie ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] da Camaiore, e venne poi avviato alla mercatura all'estero, in una data prossima a quella della morte del rimise al Duca di Guisa con una volontaria perdita alla pallacorda tutto il debito di gioco"); G. Carocci, La rivolta degli Straccioni, in Riv. ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] le condizioni gravissime delle finanze toscane: e cioè l'enormità del debito pubblico, la diminuzione delle rendite, conseguente alla cessazione del commercio con l'estero, le imposizioni straordinarie che gravavano sulle proprietà, l'impossibilità ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e di Siena. Schierato dapprima con i "bianchi", per i debiti che aveva con Vieri dei Cerchi (si parlava di 17.000 abbracciato la carriera ecclesiastica, parteciparono, soprattutto all'estero, alla gestione degli affari di famiglia, affiancando di ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] i compiti diplomatici affidatigli.
Durante il periodo di permanenza all'estero, il G. strinse proficui legami con gli altri rappresentanti In questo senso il G. dichiara apertamente il suo debito verso le idee riformatrici e antigesuitiche di B. ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] in attivo gli permise di estinguere i debiti contratti coi maggiori banchieri e di promuovere Padova 1955, p. 17 (sub nomine Cristalli); F. Bonelli, Il commercio estero dello Stato pontificio nel sec. XIX, in Arch. econ. dell'Unificazione ital ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] l’incarico di seguire le pratiche legate al commercio con l’estero e alle rimesse degli emigrati.
Dopo avere svolto il servizio ipotesi affacciate (un nuovo inizio, depurato da ogni debito, sotto la guida del Credito italiano; una ripartizione ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...