Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] minore che in altri paesi hanno consentito di far fronte al debito del settore pubblico senza ricorrere troppo a debiti con l’estero, che rendono più drammatico il problema dei debiti sovrani. L’Italia è però interessata al successo dei modi con ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
Flavio Pressacco
Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] sulle esportazioni e sostenuto da massicci investimenti provenienti dall’estero. La crisi si innestò in Thailandia, un Paese prossimi a una situazione di insolvenza. Gli interessi sul debito greco sono saliti a punte insostenibili. Difficile, pur se ...
Leggi Tutto
finanza internazionale
Flavio Pressacco
Settore della f. che studia le problematiche legate a operazioni che implicano transazioni valutarie o comunque questioni valutarie, coinvolgendo imprese, mercati [...] anche la possibilità di ottenere finanziamenti in valuta estera per effettuare investimenti sul territorio nazionale. Più in finanziari, soprattutto nel settore dei cambi e dei debiti sovrani.
Il mercato internazionale dei cambi
Nel mercato ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] sulle esportazioni e sostenuto da massicci investimenti provenienti dall’estero. La crisi si è innestata in Thailandia, un prossimi a una situazione di insolvenza; gli interessi sul debito greco sono saliti a punte insostenibili. Difficile, pur se ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] presidente.
Sempre tra il 1925 e il 1926, curò i collegamenti tra il ministero degli Esteri e quello delle Finanze per lo studio dei debiti interalleati, preparando i piani per gli accordi. Fu successivamente presidente del Comitato di controllo per ...
Leggi Tutto
saldo
Marco Lossani
Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] indica la presenza di una posizione creditoria; viceversa si viene a evidenziare un debito. Esiste un legame diretto tra il s. di un conto che rileva di un avanzo commerciale nei confronti dell’estero.
Il s. delle partite correnti esprime invece ...
Leggi Tutto
Unione economica europea
Lelio Iapadre
Il coordinamento delle politiche economiche che ha accompagnato il processo di integrazione europea (➔ Unione Europea ) ed è culminato nella formazione dell’Unione [...] di quelle fiscali, con limiti al deficit e al debito pubblico (➔ Patto di stabilità e crescita), e in colpiti, o da un eccessivo afflusso di potenziali beneficiari dall’estero. Nel secondo, se il miglioramento dell’equità richiede trasferimenti di ...
Leggi Tutto
flusso
Matteo Pignatti
Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] interno di un Paese, e tra immigrati ed emigrati nei confronti con l’estero.
Il flusso circolare
Il f. del reddito è alla base del concetto di spesa per interessi, all’evoluzione del deficit e del debito pubblico. Con il resto del mondo, invece, i ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] base imponibile (➔) del socio percepiente. Ma per calcolare il debito d’i. occorre tenere conto, oltre che dell’applicazione dell dall’i. dovuta. ● Il credito d’i. per i redditi prodotti all’estero (artt. 15 e 92 del d.p.r. 917/1986) consiste nella ...
Leggi Tutto
default
<difòolt> (it. <defólt>) s. ingl., usato in it. al masch. – Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni [...] titoli di uno Stato che ha ripudiato il suo debito. Il Tesoro sarà costretto a finanziare il fabbisogno due Stati decisero di rimborsare solo parzialmente i titoli venduti all’estero. I creditori, in tal caso, possono avviare un procedimento ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...