Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] suo Namā-ye nazdik (Close up), la prima affermazione all'estero Makhmalbaf la deve a questo film che appartiene alla fase ' Ed è proprio in questa fase iniziale del film che trapela il debito dell'autore nei confronti del cinema di Vittorio De Sica e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] commerciante fiorentino chiamato dalla sua attività a lunghi periodi all'estero, il 10 sett. 1512 ottenne dal re Enrico Wingfield si dichiarava disponibile a rimborsare almeno la metà del debito con i Frescobaldi.
Nel settembre 1516 la vicenda non ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] appartenenti all’ASEAN. Significa anche che le statistiche del commercio estero, basate sul valore finale dei prodotti esportati e non sul dalle trattative per l’innalzamento del tetto sul debito pubblico, per elevare il profilo cinese nella regione ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] parte dei paesi sono bassi sia il disavanzo di bilancio sia il debito pubblico, i quali, per la regione nel suo insieme, sono fatto registrare alcuni passi indietro, perché la forte domanda estera di materie prime ha spinto molti paesi ad aumentare ...
Leggi Tutto
parita
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] taluni calcoli di arbitraggio miranti a determinare la via più conveniente per riscuotere un credito o pagare un debito in monete estere, attraverso operazioni di cambio diretto o indiretto. Il calcolo delle p. in questo senso è detto anche calcolo ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] Commerciale Italiana e il Credito Italiano. I rapporti con l’estero furono dapprima definiti da trattati di stampo liberista, ma tassazione; questo diede avvio a una forte accumulazione di debito pubblico (➔ p), soprattutto negli anni 1980, che ha ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] (➔ PIIGS) sono P. industrializzati, accomunati dalla crisi del debito sovrano (➔). I P. di nuova industrializzazione (➔ NIC) condividono crescita, un aumento degli scambi con l’estero, forti investimenti esteri di capitali e maggiori libertà. Le ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] minore che in altri paesi hanno consentito di far fronte al debito del settore pubblico senza ricorrere troppo a debiti con l’estero, che rendono più drammatico il problema dei debiti sovrani. L’Italia è però interessata al successo dei modi con ...
Leggi Tutto
America Settentrionale e Centrale
Amèrica Settentrionale e Centrale. – Se si prescinde dalle vicende di ordine storico-politico e da quelle strettamente economico-finanziarie, l’America Settentrionale [...] e finanziaria del Paese, hanno però provocato un calo di fiducia, all’interno e all’estero, ben simboleggiato dal declassamento dei titoli del debito pubblico statunitense da parte delle agenzie di valutazione finanziaria. L’economia reale degli USA ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] monetario forzoso. Questa contrazione fu sovente determinata dalla necessità di adoperare l’oro per ottemperare ai debiti contratti con l’estero, indispensabili per coprire le spese legate alle operazioni di guerra. In tale situazione, molte nazioni ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...