UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dal 1930-31 è costantemente in deficit. Al 30 giugno 1936 il debito pubblico ammontava a 1749 milioni di pengő, di cui 1272 di debitoestero (per 3/4 circa a lungo termine) e 477 di debito interno (per 3/4 circa a breve scadenza).
Moneta e credito ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] attribuite alla Iugoslavia potevano valutarsi alla stessa data a circa 45 miliardi. Alla fine del 1932 il debito pubblico interno ammontava a 6 miliardi e quello estero a 19,9.
Moneta e credito. - Con la legge 11 maggio 1931, entrata in vigore il 28 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] riceve dagli Stati Uniti un sussidio annuo di 250.000 dollari per la manutenzione del canale. Al 30 aprile 1932 il debito pubblico estero ammontava a 15,6 milioni di balboas (presi a prestito dagli Stati Uniti e dal Canada per costruzioni di strade ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] le cifre relative all'andamento del bilancio (in milioni di sterline):
Al 31 marzo 1938 il debito pubblico estero (formato dal debito di guerra e comprendente anche 113 milioni dovuti alla Francia e alla Russia che possono considerarsi disponibili ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] real effects of credible plans, Washington (D.C.) 1995.
M. Bagella, Integrazione finanziaria, movimento dei capitali e debitoestero: lezioni dall'America Latina, in Economia internazionale, 1996, pp. 347-72.
M. Bagella, L. Becchetti, L'indipendenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] fra il 1993 e il 1994 si è attestato intorno al 5%, ha favorito il contenimento del tasso di inflazione e del debitoestero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli ultimi anni la struttura economica colombiana si è via via ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] 1989 era ancora inferiore a quello del 1979), la situazione rimaneva difficile, soprattutto a causa dell'ingente debitoestero, il cui servizio continuava ad assorbire una quota rilevante del valore delle esportazioni (ulteriori problemi erano creati ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] I, p. 1120). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno ammontava a 23,i milioni e quello estero a 122.000 bolívares.
Con legge dell'ottobre 1939 è stato creato il Banco Central de Venezuela con ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 1935 il debito pubblico ammontava a 8.819 mila sterline di cui 909 mila di debito interno e il resto di debitoestero.
Moneta cui 43 in argento.
Il credito è esercitato soprattutto da banche estere (a Bangkok vi sono filiali della Banca di Hong-kong e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] kauri e lino neozelandese. Oltre due terzi del commercio estero si svolgono con l'Inghilterra (52% delle importazioni; le spese hanno particolare importanza quelle per il servizio del debito pubblico, per l'educazione nazionale e per le pensioni. ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...