TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dovuta all’alto costo di quel soggiorno di formazione all’estero (5000 lire, escluse le spese di mantenimento); ma la una perdita di bilancio pari alla metà del capitale azionario e un debito di 7 milioni (cifra enorme per l’epoca; G. Treccani, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] mercanti e sui più cospicui detentori di titoli del debito pubblico.
Lo stesso indirizzo, attento a far valere Risorgimento, Torino 1935, passim; R. Moscati, Direttive della polit. estera sabauda da Vittorio Amedeo II a C. E. III, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] già inferto il 26 sett. 1794, con la riaccensione del debito pubblico e il ristabilimento del Monte comune, abolito sin dal 1788 furono perciò spesso accusati, sia in Toscana sia all'estero, di manifestare un'eccessiva parzialità verso un paese ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Egli ha preso il posto di Yang Jiechi, che è stato il titolare degli esteri dal 2007 al 2013 e che ora è diventato consigliere di stato. Yang (nato dalle trattative per l’innalzamento del tetto sul debito pubblico, per elevare il profilo cinese nella ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] si rese necessaria una rinegoziazione con lo Stato del debito sanitario maturato negli anni precedenti. Tuttavia, come si e Verona a confronto; M. Troilo, Il dibattito economico sul welfare state in Italia e all’estero dagli anni Cinquanta ad oggi). ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] alternativo perseguito da una Russia tornata ad essere assertiva nel proprio ‘estero vicino’, e non solo.
Ai limiti di queste politiche, e e il 2012 le incertezze circa la sostenibilità dei debiti pubblici – assieme a quelle sull’effettiva volontà e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , dei primi del '14, in cui il D. già attesta il suo debito al Bergson e al Croce, riesurnata da S.Accame in Nona miscellanea greca e espresse nell'offerta concreta d'una cattedra all'estero nonostante qualche tentativo o sondaggio egiziano: che, ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] delle azioni o quote sottoscritte. Poiché le passività e i debiti di una società di capitali non sono considerati come appartenenti ci vivono. Il prodotto di queste monocolture finisce sulle piazze estere: e, in caso di un ribasso di prezzi, l’ ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] e nazionalista che sta dando una svolta alla politica estera della Repubblica Popolare Cinese (Prc). La stessa designazione caso di rilevare che, a differenza dell’Italia, il debito pubblico giapponese è essenzialmente interno (non c’è il ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] rendere impossibile la loro vita quotidiana. Tuttavia, il debito per il successo della lotta contro lo scià dovette in vuoi perché, per una qualche ragione, hanno credibilità all’estero – hanno incominciato a far sentire la loro voce attraverso la ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...