• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Geografia [185]
Storia [206]
Economia [191]
Geografia umana ed economica [138]
Storia per continenti e paesi [101]
Biografie [126]
Diritto [123]
Scienze politiche [62]
Africa [37]
Diritto civile [47]

crisi finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi finanziaria crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] delle casse di risparmio americane (1987-89); la crisi debitoria dei paesi emergenti, iniziata con la dichiarazione di moratoria del debito estero da parte del Messico nel 1982; le crisi bancarie e di cambio dei paesi scandinavi (1990-92); il crollo ... Leggi Tutto

giubileo 2000

Lessico del XXI Secolo (2012)

giubileo 2000 giubilèo 2000. – Come indicato nella bolla di indizione (Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998), il 26° anno santo ordinario, svoltosi dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001, è stato [...] caratterizzata da una serie di petizioni promosse dal papa polacco (contro la pena di morte, per la cancellazione del debito estero dei paesi poveri) che avevano mobilitato l’opinione pubblica mondiale. Nella seconda parte dell'anno giubilare si sono ... Leggi Tutto

perifericita

Lessico del XXI Secolo (2013)

perifericita perifericità s. f. – Condizione che fa esplicito riferimento al paradigma interpretativo . Dal punto di vista geografico e topografico, la p. caratterizza un’area distante dal centro (sia [...] unica società all’interno della quale si delinea – attraverso una serie di indicatori (reddito, crescita demografica, import-export, debito estero) – un quadro delle gerarchie a scala planetaria che da vita a una struttura spaziale composta da centro ... Leggi Tutto

Lomé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lome, convenzioni di Lomé, convenzioni di  Accordi economici e commerciali stipulati a L., capitale del Togo, fra i Paesi della CEE e gli Stati membri dell’African, Caribbean and Pacific group of states [...] aumento della dotazione finanziaria destinata ad aiuti allo sviluppo, erogati sotto forma di dono per non pesare sul debito estero dei Paesi beneficiati, e la priorità data alla promozione della tutela dell’ambiente e a quella dello sviluppo ... Leggi Tutto

Kirchner, Nestor Carlos

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kirchner, Nestor Carlos Kirchner, Nestor Carlos. – Politico argentino (Rio Gallegos 1950 - El Calafete 2010), presidente della Repubblica dal maggio 2003 al dicembre 2007. Esponente della sinistra socialdemocratica [...] E. Duhalde e dell’ex ministro dell’economia R. Lavagna. Come primo provvedimento di emergenza ha rinegoziato il debito estero raggiungendo un accordo in successive tappe (2003-05) con la maggioranza dei creditori internazionali. In seguito ha ripreso ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – PROVINCIA DI SANTA CRUZ – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO ESTERO – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchner, Nestor Carlos (2)
Mostra Tutti

sudden stop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sudden stop Improvvisa diminuzione dei flussi in entrata dei capitali esteri, che finanziavano disavanzi di parte corrente della bilancia dei pagamenti (➔), motivata soprattutto da timori di mancato [...] del cambio reale, la cui intensità dipende anche dalla composizione per valuta del debito estero, soprattutto pubblico: tanto maggiore è la quota in valuta estera tanto elevata è la svalutazione del cambio nominale (➔ base monetaria), necessaria per ... Leggi Tutto

Brady, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brady, piano di Piano messo in atto nel 1989 dal segretario del Tesoro degli Stati Uniti, N. Brady, per alleggerire il debito estero di alcuni Paesi in via di sviluppo (Messico, Brasile, Filippine, Repubblica [...] di molti Paesi in via di sviluppo, chiamati Paesi emergenti negli anni a seguire. Alcuni elementi del piano di B. sono stati ripresi nei piani di ristrutturazione del debito elaborati per alcuni Paesi dell’area dell’euro, nel corso della crisi del ... Leggi Tutto

Baker, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Baker, piano Piano proposto nell’ottobre 1985 dall’allora segretario del Tesoro USA J. Baker per alleggerire il debito estero di un gruppo di Paesi in via di sviluppo particolarmente indebitati. A 3 [...] anni dall’agosto 1982, momento in cui la sospensione dei pagamenti del debito da parte del Messico aveva innescato la grande crisi debitoria degli anni 1980, il piano proponeva un nuovo approccio alla soluzione del problema: le banche avrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO ESTERO – MESSICO

Brady bonds

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brady bonds Titoli creati a partire dal 1989, nell’ambito del cosiddetto piano Brady (➔ Brady, piano di), per alleggerire il debito estero di alcuni Paesi in via di sviluppo. I B. b. furono emessi essenzialmente [...] in due forme: alla pari, ossia con valore nominale uguale al credito vantato dalla banca ma con cedola più bassa, e a sconto, ovvero con valore nominale inferiore. Il valore di mercato era comunque minore ... Leggi Tutto

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] degli Ordini religiosi» (p. 342). Riteneva conforme a una sana amministrazione il ridurre al minimo i debiti contratti, attirando i capitali dall’estero alla ricerca di interessi più miti. Secondo lui era più conveniente contrarre nuovi prestiti per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 83
Vocabolario
valuta
valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali