• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Geografia [185]
Storia [206]
Economia [191]
Geografia umana ed economica [138]
Storia per continenti e paesi [101]
Biografie [126]
Diritto [123]
Scienze politiche [62]
Africa [37]
Diritto civile [47]

Fernandez de Kirchner, Cristina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fernandez de Kirchner, Cristina Fernandez de Kirchner, Cristina. – Politica argentina (n. La Plata 1953), dal dicembre 2007 presidente del Paese. Moglie del presidente N.C. Kirchner, ha iniziato la sua [...] deteriorato nel periodo successivo alla grave crisi economica, e si è mostrata collaborativa sulla spinosa questione del debito estero. Tra le iniziative legislative volute da F., molta eco ha avuto la legalizzazione dei matrimoni omosessuali, per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SANTA CRUZ – AMERICA LATINA – DEBITO ESTERO – EVITA PERÒN – PERONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandez de Kirchner, Cristina (1)
Mostra Tutti

Kagame, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kagame, Paul Kagame, Paul. ‒ Politico ruandese (n. 1957). Presidente della Repubblica dal 2003, confermato nell’agosto 2010 con un voto plebiscitario (93% dei consensi), K. era stato nominato presidente [...] , sia per le sue scelte in campo economico – il Paese ha alti tassi di sviluppo e una riduzione significativa del debito estero – sia per i risultati del processo di pacificazione portato avanti a partire dal 1994; sono però molto aspre le critiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kagame, Paul (1)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] confortante. Sul piano finanziario, la maggior parte dell'Africa era alla bancarotta. Comunque venisse misurato, il debito estero col ‛mondo sviluppato' era cresciuto progressivamente per molti anni, e si prevedeva che nel 1992 - quindi prestissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] crescita reale, non è possibile assicurare la piena occupazione.Tutte queste deficienze - come la pressione del debito estero, l'inflazione galoppante, la disoccupazione, le sperequazioni salariali tra le aziende a fronte di uguali prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] casse di risparmio americane (1987-1989), la crisi debitoria dei Paesi emergenti, iniziata con la dichiarazione di moratoria del debito estero da parte del Messico nel 1982, le crisi bancarie e di cambio dei Paesi scandinavi (1990-1992), il crollo ... Leggi Tutto

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] . Galiani, Della moneta, cit., p. 361, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 298). Le conseguenze deleterie del debito estero erano state già, del resto, ben illustrate da Marc’Antonio De Santis, Antonio Serra e Gian Donato Turbolo (1578?-?) all ... Leggi Tutto

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ha scelto proprio di ristabilire piene relazioni con Cuba. All'inizio del 2006 sia Lula sia Kirchner hanno saldato la parte di debito estero dei loro paesi dovuta all'FMI e fatto chiudere le rispettive agenzie del Fondo a Brasilia e a Buenos Aires. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] il massimo debitore internazionale. Alla fine del 2008, gli Stati Uniti avevano accumulato quasi 3 miliardi di dollari di debito estero, con un deficit pubblico che allo scoppio della crisi di Wall Street aveva già superato i 400 miliardi di dollari ... Leggi Tutto

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] che in anni recenti e si è progressivamente ridotto, mentre è aumentato quello interno. Nel 2003, per es., il debito estero raggiungeva a stento il 15% del PIL, mentre quello interno si era innalzato fino al 75%. Rimane aperta la questione ... Leggi Tutto

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] è praticamente in estinzione al 2,7% del PIL nel 2007, il debito estero privato è invece in rapido aumento, raggiungendo circa il 40% del PIL, facendo aumentare il debito estero complessivo del Paese. Al momento ciò non rappresenta un problema, ma lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 83
Vocabolario
valuta
valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali