Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] , finché nel 2006 divenne presidente R. Correa con un programma di radicale riforma politica e di rinegoziazione del debitoestero e dei contratti petroliferi con le multinazionali straniere. Nel 2008 è stata varata e sottoposta a referendum una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] guerriglia antisandinista, promossero l’embargo commerciale con gravi ripercussioni sulle condizioni economiche e sociali (debitoestero, inflazione, disoccupazione). Le successive elezioni politiche e presidenziali, nel febbraio 1990, videro così l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tra grande e piccola proprietà terriera, frenetico processo d’inurbamento, ipertrofia del terziario pubblico, disoccupazione, debitoestero, inflazione). Di conseguenza, la politica della ‘porta aperta’ è stata notevolmente ridimensionata, a partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dal perdurare di contraddizioni e problemi irrisolti. La povertà e le forti disuguaglianze sociali, un ingente debitoestero, l’incombente presenza di un esercito potente, il radicamento di organizzazioni guerrigliere e terroristiche e gli enormi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] la Cina. Al tempo stesso furono incrementati i rapporti con i paesi dell’Europa occidentale. Il forte aumento del debitoestero, verificatosi nel corso degli anni 1970, segnò tuttavia la crisi del modello di sviluppo incentrato sulla crescita dell ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990) il debitoestero e controllate inflazione e spesa pubblica, fu promosso un sistema detto di liberalismo sociale: furono privatizzate le più importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] paesi più seriamente indebitati al mondo, la Bolivia nel 2005 ha ottenuto la cancellazione di buona parte del suo debitoestero. Fondamentale, ma per una quota che non è possibile quantificare, l’esportazione illegale di coca, che coprirebbe circa un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] modernizzazione avviato da quest’ultimo stimolò lo sviluppo, affluirono capitali dall’estero ma crebbe anche la penetrazione economica degli USA. La forte crescita del debitoestero e la crisi finanziaria esplosa ai primi del Novecento favorirono l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] drastici tagli delle importazioni. La credibilità finanziaria del paese è legata, fra l’altro, alla riduzione dell’ingente debitoestero. Un recupero economico e finanziario dell’I. è stato favorito, alla fine degli anni 1990, dalla crescita dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] conosciuto una crescita piuttosto consistente, anche se a prezzo di un temporaneo peggioramento degli altri indicatori (debitoestero, deficit commerciale e disoccupazione), peraltro compensato dall’aumento dell’interscambio entro l’area del MERCOSUR ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...