È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dollari; Italia, Francia e Belgio hanno ormai estinto i loro debiti verso il Canada. Alla fine del 1928 l'ammontare degl'investimenti col 1870 di esistere come compagnia coloniale a poteri sovrani, non conservando per sé che il ventesimo delle terre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sufficienti profitti. Esso provvedeva soprattutto al consumo dei sovrani, dei grandi signori feudali e della Chiesa la ecc., che erano messi in vendita, oppure concessi in pagamento di debiti del re e, poco a poco, si moltiplicarono fino a diventare ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] alcun modo riconoscere il carattere d'istituti bancarî ai monti del debito pubblico, che si costituirono in alcune grandi città tra il .
Nei paesi ricordati gli affari più grandi erano con i sovrani e con gli alti dignitarî; ma le cronache del tempo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] napoleonico non si sottraevano che il Lombardo-veneto, dove così sovrana patente 28 settembre 1815 s'era esteso il codice civile austriaco legge 6 dicembre 1877, abolitrice dell'arresto personale per debiti; leggi 16 giugno 1892 e 28 luglio 1895 sui ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia fu vietata ai preti, divieto talvolta imposto anche da sovrani laici, come nella donazione fatta al convento di Farfa nel ordinano agl'impiegati erariali di far le spese e condonare i debiti a tutti i suoi cacciatori. Anche in Italia si può ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la Turchia; riprese e concluse le trattative per la questione dei debiti interalleati (accordi di Washington, del 29 aprile, e di Londra britannici ha ottenuto una nuova conferma con la visita dei sovrani inglesi a Parigi (19 luglio 1938).
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] avevano portato via dall'Oriente, e che i sovrani ellenistici, che accentravano le ricchezze mobiliari e immobiliari esso discende l'interesse che gli stati devono pagare per il loro debito pubblico: l'Inghilterra può ridurre gl'interessi al 2½, e in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] come una maledizione che lo costringeva a piegarsi alla volontà sovrana dello Stato? Il nolo rappresentava tra il 150 e il . Ibid., pp. 174-184.
141. Gino Luzzatto, Il debito pubblico della Repubblica di Venezia dagli ultimi decenni del XII secolo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle persone fisiche, come quello di possedere e di far debiti, e quello di poter chiamare e di essere chiamato in distinti tra loro, ognuno dei quali afferma la propria sovranità giuridica sia all'interno che all'esterno, ciascuno con scuole ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] diritto di dichiarare la loro indipendenza in qualità di Stati sovrani, anche se all'interno di quello che da allora fu altro risultato comune a molti paesi è stato un enorme debito con l'estero, contratto per finanziare il nuovo sistema industriale ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...