GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] , già chiedeva una provvisione fissa per far fronte ai suoi debiti.
Lo angustiavano gli arretrati di una pensione di 50 scudi tanto più pericolosi quanto più erano vicini alle persone dei sovrani -, il G. riuscì a ottenere l'inserimento per alcuni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] Carlo, da tempo ormai legato alla causa francese. Tale sovranità gli fu riconfermata poi nel 1699, a seguito di una vedovile, della rendita della sua dote e del pagamento dei suoi numerosi debiti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Spata, che sotto i loro lunghi regni l'attività legislativa dei sovrani e dei Parlamenti si sia interrotta. Ma, oltre che su . 1300 da questo re per la riscossione di particolari riscossione debiti) e i capitoli sull'ammiragliato, del 13 febbr. 1398, ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] , con l'incarico di sovrintendere all'esecuzione degli editti sovrani sulla confisca dei beni ai "religionari ribelli", poiché gruppi precisamente sulla possibilità per gli ufficiali di pagare i debiti anche con beni fedecommissari. Del D. rimane la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] accumulando un'ingente fortuna tanto da divenire banchiere dei sovrani francesi, che lo ricambiarono con diversi titoli e economica dei Medici: fu, infatti, costretto a contrarre ingenti debiti con Angelo Tani, che era stato per molti anni il ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] febbraio 1189, si avvicinava a Genova promettendo di saldare alcuni debiti, che forse erano un retaggio dell’alleanza a suo tempo Besta, dava a entrambi la pienezza dei poteri sovrani senza scindere materialmente l’unità del territorio giudicale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] ricca proprietaria terriera, Antoinette aveva però non meno di 1.200 lire di debiti, somma che il C. s'impegnava a versarle. Ma quando il C , i cui servizi erano comprati a caro prezzo dai sovrani, fa intendere il grado di fiducia di cui godevano ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Aigues-Mortes, dove in effetti avvenne l'incontro fra i due sovrani. Nel 1541 il D. venne nominato da Carlo II suo maggiordomo procedette all'inventario dei beni di quest'ultimo e dei debiti con il personale della sua casa. Il 15 ottobre ringraziava ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] , secondo un calcolo compiuto dal Rhodes, essi prestarono ai due sovrani inglesi un totale di, 10.074 libbre e.12 scellini.
I un ordine sovrano del 25 ag. 1302.
Numerose ricognizioni di debiti da parte di Eduardo I mostrano la notevole attività dei ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] Domenico di Natale da Visco. Aveva contratto alcuni debiti per stampare la sua Pianta di Roma alla quale ] T[orre] V[escovol D[i] C[èneda]", cioè delle città e dei sovrani che avevano concesso privilegi per la stampa, e di colui che, vescovo di Ceneda ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...