MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] papa si trovava in quel momento in difficoltà. I sovrani aperti ai principî dell’illuminismo avevano abolito diritti d’asilo non furono tuttavia esenti da postumi. Per ripagare i debiti contratti durante l’esilio, fu costretto a cedere parte ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] 50 nel 1774.
Incaricato fin dal 1768 di comporre cantate celebrative per i sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. Carlo (ciò che gli provocò l’ all’avvocatura e agli uffici per vivere.
Pieno di debiti e senza «cavalli né carrozza», a dire di ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] ), coronate dal lieto fine coniugale e dal trionfo della sovranità legittima che compete al principe o al popolo. Qualche 1671) né a Bérénice di Racine (1671), ma contrae qualche debito con Don Sanche d’Aragon dello stesso Corneille (1649). Diverso ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] biografiche su Sacchini a Londra ritraggono il compositore coperto di debiti, contratti per una vita sregolata divisa tra le donne e Fontainebleau il 16 e il 18 novembre 1783 al cospetto dei sovrani. Il 9 febbraio 1784 Chimène andò in scena all’Opéra ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] riforme di Pio IX, sostenitore dell’accordo con i sovrani, nel maggio 1848 si era meritato un pubblico ringraziamento l’ombra lunga della ‘questione di Firenze’, certificata nel 1873 da un debito di 2.300.000 lire e fonte di dissapori con il governo, ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] aziende di allevamento organizzato dei cavalli compaiono presso i sovrani anglo-normanni (haras o haraz, fine sec. originalità sta anche nella terminologia adottata, che non denuncia debiti espliciti verso la tradizione greca e araba ma che conserva ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] per fidelium salubre consilium et auxilium fructuosum status debiti possit habere decorem" (si noti che nella papa all'imperatore, a differenza di ciò che avviene con gli altri sovrani, si fonda sul presupposto che solo questo è l'avvocato del papa, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di recarsi a perorare la causa della crociata presso alcuni sovrani della penisola balcanica. Condusse la propria missione in Epiro, vi fossero, tra essi, poveri impossibilitati a pagare i debiti, nel qual caso ne ordinava la scarcerazione; che ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Le nozze (poi effettivamente celebrate con i sovrani di Napoli per testimoni) col giovane conte Bernardino ; Ágústsson, 2012, pp. 70 s., 86).
Già vessato dai debiti in Sassonia, a Napoli Ristori versò in condizioni economiche difficili, senza ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] "naufragij", cui si era aggiunto "un memorabile sconcerto per li debiti" che aveva contratto (al cardinale Chigi, 2 ott. 1654, Biblioteca toni dello scontro. Toccò al G. presentare ai sovrani un breve di condanna della lettera pastorale (Nuper ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...