Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] per i chierici nel caso di loro responsabilità per debiti contratti. Il CIC del 1983 non elenca più detti e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani» o anche all’art. 1 della modifica del 1984 del Concordato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] sui Veneziani a Ragusa ed il risarcimento dei debiti dei Ragusei nei confronti dei Veneziani doveva risultare la caduta di Chioggia i Veneziani fossero in procinto di accettarne la sovranità e di versargli un tributo annuo di 100.000 ducati: ma ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] imboccatura del golfo di Volo, nel 1319 si pose sotto la sovranità di Venezia, che così ebbe per la prima volta una base che l'imperatore Giovanni V Paleologo, a saldo dei suoi debiti nei confronti di Venezia, abbia acconsentito a cedere a quest' ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] il suo prestigio, la classe d’origine e i nuovi sovrani. Ma dove la grandeur del patrizio si sposò naturalmente con quella acque e strade che aveva portato all’inattività, colmandolo di debiti — e insieme di ottima conoscenza del Palazzo, nel quale ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] da un gruppo familiare di cui aveva sanato i debiti su autorizzazione del conte Rambaldo; mentre qualche anno prima rapporto al possesso fondiario: Stefano Gasparri, Grandi proprietari e sovrani nell'Italia longobarda dell'VIII secolo, Atti del VI ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] in un volume degli Entretiens Hardt dedicato al culto dei sovrani nel mondo antico53. Costantino e la sua azione vengono discussi ’Impero. Costantino è imperatore cristiano, ma il suo debito con la tradizione pagana resta profondo e influenza anche ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] alla cura del sacerdote; il re rimette i debiti di valore terreno, il sacerdote i debiti del peccato. L’uno dispone di armi terrene noi [vescovi] la Chiesa. Chiunque ti sottragga la sovranità offenderebbe la provvidenza di Dio; allo stesso modo, abbi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] raccogliere dati e incoraggiare interventi da parte di Stati sovrani, non avendo neppure l'autorità di fare dichiarazioni finanziamenti per lo sviluppo e per la liquidazione dei debiti al fine di promuovere una saggia amministrazione e conservazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , poi, numerosissime sono le testimonianze di interventi diretti della sovranità in territorio toscano al di fuori e al di sopra canonica di Firenze, verso cui il nuovo pontefice aveva debiti di riconoscenza per aiuti ricevuti (18 febbr. 1046); il ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] è stata messa in dubbio, e si sono chiariti i suoi debiti nei confronti dell'Alfieri e del Blunt. Tutto questo non diminuisce in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità politica.
Se, durante gli anni 1948-1967, le ideologie ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...