• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [74]
Biografie [64]
Diritto [45]
Diritto civile [25]
Religioni [20]
Diritto commerciale [20]
Economia [20]
Storia delle religioni [13]
Geografia [16]
Temi generali [9]

La cristianità ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] situazione economica del patriarcato sia migliorata: nel 1730 i debiti ammontano ad oltre 100 mila piastre, e questo rende da Fanar, quartiere di Costantinopoli dove risiedono) e dei sovrani ortodossi. La rapacità del fisco turco mette a dura prova ... Leggi Tutto

Mercati, fiere e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] i porti dell’Egitto e della Siria. I sovrani mongoli aprono le porte dei propri possedimenti ai missionari ex causa cambii. Con esso si riconosce l’esistenza di un debito da estinguersi in un luogo diverso da quello della sottoscrizione e ... Leggi Tutto

Banca e moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] , cioè lo strumento che nasce con l’affermazione degli Stati sovrani, non ha bisogno di avere un valore intrinseco: come le certificato con il quale un banchiere riconosce di avere un debito nei confronti di una persona è tanto più liquidabile quanto ... Leggi Tutto

GUAGNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAGNINI, Alessandro Laura Ronchi De Michelis Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] e nel settembre 1579 il G. finì in carcere per debiti. Nel 1581 era nuovamente all'estero, a Stoccolma, al II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia. I sovrani svedesi ambivano a sviluppare rapporti commerciali con la Repubblica veneta e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAGNINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

I mercanti assiri in Anatolia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I mercanti assiri in Anatolia Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] di pericoli (guerre, briganti, ostacoli naturali). I sovrani dei vari regni attraversati dalle carovane garantiscono protezione in grandi proprietà o in alcuni casi impiegato per regolare debiti o pagare ammende. L’impresa commerciale assira per ... Leggi Tutto

CRUILLES, Berenguer

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUILLES (Cruillas), Berenguer Salvatore Fodale Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] con la pienezza di tutti i poteri spettanti ai sovrani, fino all'ingresso nel regno siciliano del duca di 000 fiorini. A metà maggio aveva però preso anche Lentini, benché il debito con l'Alagona non fosse stato ancora pagato. Tornato ai primi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUILLES, Berenguer (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario Luca Covino PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] 1792, Ferdinando ereditò un patrimonio cospicuo, ma gravato da molti debiti e legati. Nel 1793 fu costretto a chiedere al Fisco di fatto una brillante carriera militare, con il favore dei sovrani e del ministro Ferdinando Acton, e quello dei nipoti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – JEAN ÉTIENNE CHAMPIONNET – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO, FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Ferdinando e Mario (4)
Mostra Tutti

credito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] , e di conseguenzadi grande impatto sui tassi di interesse, sono i punteggi attribuiti dalle agenzie di rating ai debiti degli Stati sovrani. Credit spread È la misura del rischio di insolvenza. Il credit spread è dato dal differenziale fra tassi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su credito (8)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] a visitare il re sabaudo a Torino, vagheggiò che i due sovrani si potessero spegnere a un tempo, e dispose che un donatogli dalla madre, fu persino in procinto di essere arrestato per debiti. Già sul punto di abbandonare la Svizzera, "la tempesta ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] paterna. Nel breve spazio di undici anni si succedettero sul trono due sovrani, anzi tre se si considerano i dieci giorni (10-19 luglio 1553 di composizioni su temi largamente diffusi nel Medioevo, come il Debate of the Body and the Soul, o il poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
Crescitalia
Crescitalia (cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali