• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biologia [15]
Chimica [13]
Medicina [11]
Biochimica [7]
Chimica organica [7]
Patologia [5]
Fisiologia generale [4]
Chimica industriale [3]
Biografie [3]
Anatomia [2]

Krebs, Hans Adolf

Enciclopedia on line

Krebs, Hans Adolf Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] medicina, per la scoperta del ciclo dell'acido citrico. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha compiuto studî sulla deamminazione degli amminoacidi, sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO PIRUVICO – ACIDO CITRICO – DEAMMINAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs, Hans Adolf (3)
Mostra Tutti

inosina

Enciclopedia on line

Nucleoside, C10H12N4O5, costituito dall’unione di una molecola di ribosio con una di ipoxantina. Si può preparare dall’acido inosinico o per azione sull’adenosina di una deamminasi. Nelle cellule, l’i. [...] primario nella biosintesi purinica quale precursore dell’acido adenilico e dell’acido guanilico; è prodotto dalla deamminazione dell’AMP. Inosintrifosfato Nucleotide purinico costituito da una molecola di inosina e da tre gruppi fosforici legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NUCLEOTIDE – PURINICO – MOLECOLA – RIBOSIO – FOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosina (1)
Mostra Tutti

uracile

Enciclopedia on line

Composto chimico, appartenente al gruppo delle basi pirimidiniche, è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’u. è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente [...] nello scheletro del filamento. In particolare, l’ uracileglicosidasi rimuove l’u. dal DNA, residuo derivante dalla deamminazione spontanea della citosina il quale determina, nella replicazione del DNA, una mutazione per sostituzione di basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ACIDO RIBONUCLEICO – BASI PIRIMIDINICHE – COMPOSTO CHIMICO – DESOSSIRIBOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uracile (2)
Mostra Tutti

mutageno, fattore

Dizionario di Medicina (2010)

mutageno, fattore Fattore che determina la comparsa di mutazioni nel patrimonio genetico di una cellula. I m. fisici comprendono le radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi γ, particelle α e β, ecc.), le [...] GC⇄AT); sostanze in grado di reagire con le basi del DNA, modificandole (per es., la citosina, per deamminazione, diventa uracile); sostanze che si intercalano tra due basi successive della doppia elica, con la conseguente modificazione della lettura ... Leggi Tutto

ciclo dell'urea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’urea Anna Atlante Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] + 3ATP→urea + fumarato + 2ADP + AMP + 2Pi + Ppi. I due atomi di azoto dell’urea derivano dall’ammoniaca, per deamminazione ossidativa del glutammato e dall’aspartato. È da notare che nelle reazioni di transaminazione gli amminoacidi trasferiscono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO METABOLICO – TRANSAMINAZIONE – CARBAMILFOSFATO – GRUPPI AMMINICI – OSSALACETATO

cortisone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cortisone Stefania Azzolini Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] Il cortisone, inoltre, riduce l’assunzione di amminoacidi da parte dei tessuti aumentandone la disponibilità per la deamminazione e, quindi, la conversione in glucosio nel fegato. I glicocorticoidi stimolano anche la mobilizzazione degli acidi grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisone (2)
Mostra Tutti

glicocorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicocorticoide Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] pertanto vengono rilasciati in circolo, determinando un aumento della quantità di amminoacidi stessi disponibili per la deamminazione e conversione in glucosio nel fegato. In aggiunta, questi ormoni promuovono la mobilizzazione dai depositi lipidici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

istamina

Enciclopedia on line

Composto chimico, β-imidazoletilammina di formula Si presenta in cristalli incolori, deliquescenti, solubili in acqua; è largamente diffusa in natura, sia nelle piante (segale cornuta ecc.) sia negli [...] in caso di malattie allergiche). L’istaminasi è l’enzima che determina la degradazione dell’i. mediante la deamminazione ossidativa con formazione di acido imidazolacetico. Si trova specialmente nel rene, nella parete intestinale, nel fegato e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COMPOSTO CHIMICO – SEGALE CORNUTA – INTESTINO – MASTOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istamina (3)
Mostra Tutti

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] in l (Bass e Weintraub, 1988); poi venne purificata una adenosinadeamminasi per l'RNA a doppio filamento (dsRAD o DRADA) che catalizza la deamminazione di A in l, di cui venne poi clonato il gene (Kim et al., 1994; Wang et al., 1995). lnfine è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

deidrogenazione

Enciclopedia on line

Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] intervengono in importanti processi biologici quali la respirazione e la fermentazione, il ciclo degli acidi tricarbossilici, la deamminazione ossidativa, la sintesi e l’ossidazione degli acidi grassi, la sintesi e la degradazione degli amminoacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deidrogenazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
deaminazióne
deaminazione deaminazióne (o deamminazióne; anche deṡam[m]inazióne) s. f. [comp. di de- e am(m)inazione]. – In chimica, eliminazione da un’amina del gruppo aminico caratteristico (−NH2), mediante idrolisi, ossidazione o riduzione; d. biologica,...
deaminante
deaminante (o deamminante; anche deṡam[m]inante) agg. [tratto da deamin(azione), con suffisso participiale]. – In biochimica, di enzima che opera la deaminazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali