• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Arti visive [281]
Architettura e urbanistica [194]
Archeologia [62]
Geografia [33]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Biografie [22]
Europa [20]
Storia [18]
Religioni [17]
Storia per continenti e paesi [6]

POZNAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZNAN W. Hensel POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] e ristrutturazioni, attualmente la cattedrale si presenta a tre navate con due torri con coperture neobarocche e con un deambulatorio a cappelle. Tra queste spicca la cappella sepolcrale di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, del sec. 14°, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – FONTE BATTESIMALE – RINASCIMENTALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

BURSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURSA P. Cuneo (gr. Πϱοῦσα) Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] 1451-1452, che articola il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio avvolgente, collegati da arcate su colonne libere.Risalgono allo stesso periodo (ante 1402) due dei numerosi caravanserragli del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – IBN BAṬṬŪṬA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSA (2)
Mostra Tutti

Gli spazi del potere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli spazi del potere Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] , esternamente a sedici lati, ha un nucleo centrale ottagonale coperto da cupola a otto spicchi, e circondato da un deambulatorio con galleria. Le alte arcate del matroneo sono articolate da un doppio registro di colonne. Per i preziosi materiali di ... Leggi Tutto

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] E. Dassmann-J. Engemann, Città del Vaticano-Münster 1995, pp. 640-44. V. Fiocchi Nicolai, Una nuova basilica a deambulatorio nel comprensorio della catacomba di S. Callisto a Roma, ibid., pp. 776-86. Id., La nuova basilica paleocristiana "circiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] tra i piloni di sostegno (Kampen e Zutphen, per influsso germanico); ma più generalmente le chiese sono ampie a deambulatorio senza cappelle, a tre o perfino a cinque navate (Breda, Delft, Rotterdam, L'Aia, Leida, Gouda, Haarlem, Amsterdam, Groninga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] della basilica (testata del transetto) con le due torri campanarie ancora esistenti. Dietro era l'abside protetto da un deambulatorio forse di costruziqne costantiniana (e non leoniana, come si crede), demolito sotto i papi Pio IX e Leone XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

TERMALE, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMALE, ARCHITETTURA Vincenzo Fasolo . L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] Liciniana detta "Minerva Medica" e il padiglione della Piazza d'Oro nella Villa Adriana); sono ancora gli edifici anulari a deambulatorio, come, ad es., il mausoleo di Santa Costanza a Roma. Le architetture ravennati - esempio S. Vitale a Ravenna - e ... Leggi Tutto

MUNSTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUNSTER G. Jászai MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] al coro una grande luminosità; a ciò contribuiscono anche le cinque aperture ad arco inferiori che si aprono sul deambulatorio e sulle cappelle di epoca non più medievale. I due transetti - della stessa altezza della navata centrale - concorrono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO I DI MEISSEN – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTALLO DI ROCCA – AGNELLO DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNSTER (2)
Mostra Tutti

Deambulazione

Universo del Corpo (1999)

Deambulazione Alberto Minetti Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] certo interesse per quei soggetti, come i pazienti cardiopatici, che necessitano di una quota minimale di esercizio deambulatorio. I dati ottenuti da Margaria possono essere ulteriormente elaborati per definire come deve essere pendente un sentiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deambulazione (3)
Mostra Tutti

BRABANTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRABANTE J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] della regione.Da un punto di vista icnografico gli edifici brabantini sono caratterizzati da un coro poligonale con deambulatorio e cappelle radiali modellati sull'esempio di Amiens (forse mediato a sua volta da Colonia), un transetto molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – INDUSTRIA TESSILE – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
deambulatòrio
deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali