LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] da Enrico il Leone, ma che, nella sua attuale struttura, è del sec. XIII. È di forme basilicali con deambulatorio e cappelle a raggiera, di derivazione franco-fiamminga, compiuto nel 1291, transetto di proporzioni molto slanciate, e cappelle aggiunte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e francese. Il duomo di Upsala, iniziato circa il 1260 dai Francesi, è a pianta basilicale, di stile gotico, con deambulatorio e cappelle sulla navata. Progettato in muratura a conci, fu invece costruito in laterizî, e durante la costruzione si passò ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] pala attribuita al Tiziano; le rovine della basilica di S. Giovanni Battista (sec. XI), notevoli per l'abside a deambulatorio, conservano tracce di mosaici di pavimento. Nel convento di Sant'Eufemia è un polittico attribuito ad Antonio e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] di Pisa, Pisa 1987; M. Chiellini Nari, Le sculture nel Battistero di Pisa. Temi e immagini del Medioevo: i rilievi del deambulatorio, Pisa 1989; Il duomo di Pisa. Il battistero - Il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sull'ultima campata della navata maggiore e dalle cinque cupolette che si accostano tra loro a coprire il deambulatorio in corrispondenza delle cappelle radiali. Idee non ben attribuibili, queste ultime: forse da ricondurre all'intervento di Mauro ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (8 X 17), soprattutto sui lati frontali, che contribuisce a sua volta a creare uno spazio ampio destinato al deambulatorio. Queste due tendenze (numero elevato di colonne e allargamento dello spazio tra peristasi e cella) non ebbero evidentemente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Serra (prov. Avellino), fondata tra la fine del 6° e gli inizi del 7° secolo. L'abside comunica con il deambulatorio tramite una serie di sei archetti su colonnine tortili fittili impostate su uno stilobate. Un altro impianto basilicale dalla chiara ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] sia stato autore del progetto, un coro allungato di impianto del tutto inconsueto, con testata poligonale circondata da un deambulatorio e da dodici cappelle radiali: al centro, al posto della cappella assiale, venne collocato uno dei pilastri a ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] più breve di una campata rispetto a quello odierno, cui si aggiungeva a E un corpo ottagonale provvisto di un deambulatorio e aperto al centro, nel pavimento, in modo da consentire ai pellegrini la visione della sottostante sacra grotta della ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] statua di Pio IV, finita nel 1564 (Monti) che veniva collocata il 23 marzo 1568 (Marcora) nella sesta campata del deambulatorio, con l’aggiunta del piedistallo scolpito da Francesco Brambilla. Mentre il Pio IV era ancora in lavorazione, il 2 dic ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...