• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Arti visive [281]
Architettura e urbanistica [194]
Archeologia [62]
Geografia [33]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Biografie [22]
Europa [20]
Storia [18]
Religioni [17]
Storia per continenti e paesi [6]

NOYON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOYON A. Prache (lat. Noviomagus) Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] posteriore all'abbazia parigina di Saint-Denis. Si data intorno al 1148 l'inizio della costruzione del coro a deambulatorio, con cinque cappelle radiali, elevato su quattro piani con grandi archi, tribune, arcatelle che formano un falso triforio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – CAPPELLE RADIALI – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

SAINT-GILLES-DU-GARD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-GILLES-DU-GARD G. Barruol Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] pilastri rinforzati, una campata di coro e un'abside semicircolare, aperta attraverso sette grandi archi su un deambulatorio dotato di due cappelle laterali, leggermente sporgenti verso l'esterno, e di cinque cappelle radiali a pianta semicircolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JUNNAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JUNNĀR G. Verardi Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] alcuna, e in origine era probabilmente sormontato da harmikā e ombrello lignei. Intorno a esso corre un deambulatorio delimitato da dodici pilastri a sezione ottogonale con tracce di pitture. Questo monumento è probabilmente contemporaneo al grande ... Leggi Tutto

San Vitale a Ravenna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Vitale a Ravenna Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] il tamburo e la cupola sovrastante; alternate ai pilastri, delle esedre semicircolari si aprono verso un deambulatorio sovrastato da un matroneo alleggerito da trifore, secondo una concezione architettonica bizantina che accosta San Vitale alle ... Leggi Tutto

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] della Santa Croce. Essa, dotata di transetto, costituisce un'eccezionale testimonianza - a livello locale - di edificio con deambulatorio e cappelle radiali. La chiesa superiore, la cui navata, incompiuta, risale a un successivo intervento, denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] anche di sculture, fu iniziata circa il 1160 sotto il vescovo Landry di Durnes (muri esterni e vòlta del deambulatorio, facciata settentrionale del transetto). Risale alla prima metà del sec. XIII il suo lato orientale, appartengono all'ultimo quarto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

ARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] i varî segmenti dell'arto tra loro e dal resto del corpo, e dev'essere situata nella direzione del movimento deambulatorio, che nell'uomo è in avanti. Quindi, a sviluppo ultimato, guardando due sezioni trasversali di arti superiori e inferiori tanto ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MUSCOLO-CUTANEO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI SOLIDI – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTO (2)
Mostra Tutti

NAVATA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave) Giorgio Rosi Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] l'abside e che fu spesso circondato da una vera e propria navata minore ad andamento curvo o poligonale, detta deambulatorio. L'uso delle vòlte influì anche sulle proporzioni planimetriche degli edifici, determinando, specie nei primi tempi della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVATA (1)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] del coro dell’abbaziale di Cluny mostrano delicate figure allegoriche cesellate tra le foglie d’acanto, mentre nel deambulatorio (1088-1095) la serie dei capitelli insiste sui temi del paradiso terrestre, sui toni della musica, sulle stagioni ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] nelle coperture, forse previste in legno su arconi diaframma nel vano centrale, e a volticine nelle navatelle e nel deambulatorio. Tra gli scultori che vi lavorarono, il Maestro di Cabestany (v.), attivo anche nel Rossiglione e in Catalogna, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 40
Vocabolario
deambulatòrio
deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali