• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [2567]
Mitologia [119]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [221]
Letteratura [175]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

Vulcano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vulcano Emanuele Lelli Il dio del fuoco e dei vulcani In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] Atene Efesto riceve un culto particolare: dall’incontro che ha con Atena (Minerva), fecondata da alcune gocce di seme che la dea si toglie dalla coscia e getta in terra, nasce Erittonio, metà uomo e metà serpente, uno dei leggendari re della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI CRETA – ASIA MINORE – METALLURGIA – AGAMENNONE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcano (3)
Mostra Tutti

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] impazzì, fu cresciuto dalle ninfe del Monte Nisa. Avendo viaggiato in Egitto e Siria, giunse in Frigia presso la dea Cibele, dalla quale apprese quelle danze che divennero parte integrante dei suoi riti, gli orgia. Dopo avere diffuso la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

Fortuna

Enciclopedia on line

Antica divinità italica, più tardi identificata con la greca Τύχη, il suo culto era praticato anche presso i Romani. Venerata con il nome Fors Fortuna in un sacello sulla riva destra del Tevere, a Roma [...] qui, caratteristico, era quello delle due F.). A Preneste, presso il grande tempio della F. primigenia, come testimonia Cicerone, la dea era rappresentata nell’atto di dare il latte a Giove e a Giunone bambini; il carattere di grande figura femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RINASCIMENTO – VIA LATINA – CORNUCOPIA – CICERONE – MERCURIO

Centauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Centauri Massimo Di Marco Metà uomini e metà cavalli Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] Era (Giunone per i Romani), finendo invece con l'unirsi a una nuvola, a cui Zeus (Giove) aveva dato le sembianze della dea. Ne era nato Centauro il quale, divenuto adulto, si era accoppiato a delle giumente, dando inizio alla stirpe di creature, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CENTAUROMACHIA – MONTE PELIO – TESSAGLIA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centauri (2)
Mostra Tutti

Oreste

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] di Artemide. Là la sorella Ifigenia, sottratta dalla dea al sacrificio in Aulide e divenuta sua sacerdotessa, doveva avvenuto il riconoscimento, i due fratelli fuggirono col simulacro della dea, invano inseguiti dal re Toante. Il mito di Oreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CLITENNESTRA – PELOPONNESO – AGAMENNONE – STESICORO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove Emanuele Lelli Capo degli dei dell'Olimpo Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] lui ha due figli: Ares (Marte) e ‒ secondo alcune versioni ‒ anche Efesto (Vulcano); numerosi sono gli aneddoti che vedono la dea coinvolta in vicende di gelosia nei confronti di Zeus. Il suo culto in Grecia era incentrato in alcuni famosi santuari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ETÀ IMPERIALE – CAMPIDOGLIO – MONOTEISMO – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Śakti

Enciclopedia on line

Śakti Nella mitologia dell’induismo, l’energia o forza attiva di un dio, personificata nella sua consorte ed elevata essa stessa al grado di divinità. In Occidente la corrente spirituale dei śakta, che [...] è diffuso nel Bengala, nell’Assam, nell’Orissa e nell’India meridionale, dove la forte struttura matriarcale è stata il naturale supporto del culto popolare della Devī o Mahādevī (ovvero la grande dea madre) cui il śaktismo deve le sue radici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BUDDHISMO – INDUISMO – MAHĀDEVĪ – PĀRVATĪ – PRĀKṚTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śakti (1)
Mostra Tutti

teogonia

Enciclopedia on line

teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei. Il vero terreno della t. è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene [...] cosmogonici più largamente diffusi nel mondo, può assumere l’aspetto dello scioglimento, più o meno violento, dell’abbraccio di un dio-cielo e di una dea-terra, come in Grecia Urano e Gea, nella Polinesia Rangi e Papa, o di un dio-terra e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTROPOMORFISMO – ANTICO EGITTO – COSMOGONICI – POLITEISMO – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teogonia (2)
Mostra Tutti

Bellerofonte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bellerofonte Massimo Di Marco L'eroe che uccise la Chimera In seguito a un'ingiusta accusa, l'eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l'uccisione [...] trovato un giorno a Corinto mentre si abbeverava alla fonte Pirene e che era riuscito a domare grazie al morso fornitogli dalla dea Atena, il primo mai usato da un uomo. Librandosi in alto sul suo destriero divino egli si sottrae alle lingue di fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOFANE – ESPIAZIONE – MEGAPENTE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellerofonte (2)
Mostra Tutti

pomo

Enciclopedia on line

Botanica Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] . mitologia P. della discordia La mela d’oro con la scritta «alla più bella» lanciata sulla tavola degli dei da Eris, dea della discordia, per vendicarsi di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, e causa della contesa fra Era, Atena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: PERO, COTOGNO – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – COTONEASTER – AFRODITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali