MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] , Londra 1927, p. 82 ss.; R. J. H. Jenkins, Dedalika, Cambridge 1936, passim e in particolare p. 89 ss.; M. Marconi, Melissa, dea cretese, in Athenaeum, XVIII, 1940, p. 164 ss.; C. Picard, L'Ephésia, les Amazones et les abeilles, in Revue des Ét. Anc ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] con un sasso, risuonava come una corda tesa. In cima alla collinetta Pausania vede un tempio di Atena con la statua della dea; prossimi a questi sono due altri santuarî di Atena. Il tempio di Apollo Pöthios, in mattoni, fu da Adriano ricostruito in ...
Leggi Tutto
BAWIAN
G. Furlani
Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] 'animale; i due cerchi nelle mani delle due divinità portano, nell'interno, due piccole figure divine o umane, in piedi; la dea Ninlil regge con la sinistra una specie di ventola con manico lungo; il re ha la mazza. Questo rilievo somiglia a quello ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA (Καπίννα)
L. Rocchetti
Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] l'assetto delle necropoli ricorda quelle del territorio falisco e di Veio.
Presso Capena era il santuario dedicato alla dea Feronia (Fanum Feroniae, Liv., i, 30, 4), divinità italica, forse sabina, cospicuo centro di riunioni e scambi commerciali ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] il luogo del santuario di Iside, dove il suo eroe Lucio fu trasformato da asino in uomo e fu iniziato al culto della dea.
A partire dal 1963 si sono svolte campagne di scavo promosse dalle Università di Chicago e di Indiana in accordo con la Scuola ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] . Fra questi figurano in particolare un torso colossale di dea panneggiata, che riproduce un modello del V sec., una una levriera e graziosi tipi ellenistici. Una severa testa di dea in bronzo argentato porta la dedica d'un questore della colonia ...
Leggi Tutto
CAPE TOWN
M. W. M. Pope
Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. -
Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] 23 interessanti figurine ushabti, e grazie al dono di Alfred de Pass la collezione possiede una fine statuetta bronzea della dea Neith, una coppa di faïence azzurra e molti altri piccoli oggetti di periodi più tardi.
Civiltà mesopotamiche. In questo ...
Leggi Tutto
FERONIA (Fērünia, Φηρωνία)
A. Comotti
Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca.
Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] insieme con Marte. Dagli scavi tuttora in corso del santuario di Lucus Feroniae si sono accertate alcune caratteristiche della dea: F. era anche Salus e Frugifera.
Monumenti considerati. - E. Babelon, Monn. Rép., ii, p. 295 ss.
Bibl.: H. Steuding ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] assume allora la creazione dello stampo da mattone, attribuita nella mitologia alle stesse divinità come, a Lagash, alla dea Gatumdug, o alla dea Nanshe. Dai testi siamo in grado di ricostruire stampi per mattoni semplici, composti e doppi. I mattoni ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] del vento con una concezione completamente nuova del rapporto fra la Nike e la sua meta. P. avvertiva il rapporto con la dea della Vittoria come qualcosa di personale. Essa non era apparsa soltanto ai Messeni ed ai Naupatti sul campo di battaglia ma ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...