• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [2567]
Biografie [220]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Letteratura [175]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

MANZOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOTTI, Luigi Claudia Celi Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] il mondo wagneriano di moda anche in Italia (Pasquale Borri aveva però già fatto danzare le Valchirie nella sua Dea del Walhalla). Nel 1881, con Excelsior, Manzotti propone una fastosa celebrazione del Progresso Scientifico (ma già Luigi Danesi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTOFORO COLOMBO – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli Italo Zicàri Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] del Gori, che nel suo Museum Etruscum aveva pubblicato le effigi di dei a tutti ignoti (il dio Pilumno, la dea Bacchettis), con spiritose argomentazioni dimostrava l'esistenza del dio Restio). L'Esame non incontrò però l'approvazione del Maffei, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] statue che egli credette immagini di Iside e Osiride (ancora conservate a Torino, in realtà esse rappresentano Ramsete II e la dea Sekmet); visito poi le cave di marmo e studiò la petrografa della valle e l'idrografia del fiume, arrivò alla cataratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] , 151, c. 5r); il 4 agosto morirono Filippa e la figlia Rabiluccia. Il G. si risposò il 28 ott. 1384 con Dea di Deio Malvolti di Siena; da questo matrimonio nacquero sei figlie: Antonia, Rabiluccia, Iacopa, Giannella, Chiara e Mante. La posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] , Veneri, Mercuri, Apollini, che riecheggiano fondamentalmente gli stessi motivi, vanno ricordati, per maggiore altezza di qualità, la cosiddetta Dea della via Traiana, di Berlino, e l'Ercole che uccide Anteo, a Vienna: quest'ultimo pezzo fu eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giustino Franco D'Intino Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] di varietà d'ambientazione marina, La fine del secolo XX (Milano 1906), romanzo d'interesse sociologico legato al filone avveniristico, Dea passio. Studio di vita provinciale (Napoli 1910). Inoltre, a quanto riferisce L. Capuana (in Noi e il mondo, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – TERRA DI LAVORO – GIURISPRUDENZA

GARZES

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZES Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] 1888), In Gallura (scene sarde, tre atti, ibid. 1890), e poi Un'A dimenticata, Un biglietto di andata e ritorno, Cuore, Dea!, Chi vuol troppo nulla stringe. Fonti e Bibl.: C. Antona Traversi, Un attore-autore (Arturo G.), in Natura ed arte, VI (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI BELLOTTI BON – CESARE VITALIANI – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZES (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] . Diamonds are a girl's best friend. Il terrore del set. La psicoanalisi. L'impulso irresistibile a spogliarsi in pubblico; una dea in pelliccia di visone. L'ansia di piacere a ogni costo, la paura inestirpabile di recitare. La carriera che va in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Carlo Maria Paola Saci Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] , ibid. 1885; Mia madre, Roma 1887; Eredità illegittime, Milano 1889; Lettere a mia moglie, Roma 1903; Il piacere supremo, Milano 1904; L'ultima dea, in La Nuova Antologia, 16 ott. 1904, pp. 529 ss.; 1° nov. 1904, pp. 23 ss.; 16 nov. 1904, pp. 227 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO RADICALE – DANTE ALIGHIERI – FASCI SICILIANI – ROCCO DE ZERBI

CINICO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini) Salvatore De Salvo Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] a quelli già citati: il Trio Lescano, Alfredo Clerici, Oscar Carboni, Alberto Rabagliati, il Duo Fasano, Silvana Fioresi, Dea Garbaccio, Norma Bruni e tanti altri, divenuti poi famosi anche con altre orchestre. La carriera del C. fu contraddistinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali