SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] nelle sue funzioni di portatore del cielo in aspetto umano, stante, con le braccia alzate che sorreggono il corpo di Nut (la dea del cielo, nel suo aspetto di donna o di vacca), separandola dallo sposo Geb (il dio della terra, in aspetto umano) che ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
L. Guerrini
Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] di Apollo a Sminthe, località dove perviene T. inseguendo Oreste, Ifigenia e Pilade, colpevoli di aver rapito il simulacro della dea Artemide. Sacerdote del santuario di Apollo è Crise, nato dall'unione di Criseide, figlia di Crise, con Agamennone ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] xix, 188-190), e - tra altre divinità dal nome oscuro - una pi-pi-tu-na la cui uscita è la stessa che nel nome della dea del monte Dikte, la Δίκτυννα; inoltre è ricordato un Daidaleion (da-da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli dèi (pa-si ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] Mercurio, figura giovanile nuda, eretta, versa da una borsa che tiene con ambedue le mani alcune monete in una patera che la dea gli porge con la destra; accanto al seggio di R. un piccolo Eros tiene su una spalla una cornucopia, mentre un secondo ...
Leggi Tutto
CASSITA, Arte
G. Castellino
Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] da piccole stanze. La facciata, in mattoni, è a nicchie adorne di statue in rilievo, pure in mattoni, di un dio e una dea, alternati, che tengono in mano un vaso da cui zampilla dell'acqua che si riversa con effetto ornamentale sulla facciata, tra le ...
Leggi Tutto
TARSU
G. Uggeri
Si legge su uno specchio etrusco da Orbetello, ora nel Gabinetto d'Antichità di Vienna, n. 1360 a (Etr. Sp., tav. cccxxxii; v, p. 86). Indica un giovane nudo con manto, che è rappresentato [...] Etruria, T. può essere l'epiteto d'Atena, il greco Θαρσώ (Deecke), qui trasportato meccanicamente pur sopprimendo la figura della dea protettrice. Ma si può pensare all'eponimo della città cilicia di Tarso, la cui mitica fondazione s'incrocia con la ...
Leggi Tutto
TUTATIO
M. Cristofani
Stazione del Norico, sulla strada che da Lauriacum conduceva a Virunum, nominata dall'Itinerarium Antoninum (277) e dalla Tabula Peutingeriana (Tutatione).
Essa è stata identificata [...] , in modo approssimativo e ancora da integrare, la parte terminale di un tempio celtico, dedicato con ogni probabilità alla dea Teutates, da cui il luogo prese il nome. Planimetricamente il tempio viene confrontato con quello di Leutia; le fondamenta ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] al posto del quadrato si sostituisce una bella testa della dea della città, la Parthènos, oppure la statua intera con decreto (14080 Museo Arch. Naz.), dove è raffigurata una piccola dea che porta sulla testa un pòlos, con la mano destra sul ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] omerico, vii, 6). L'isola, di cui Polibio (xxxiv, 11, 4) riporta l'antico nome di Aithalia, prende il nome di L. da una dea (Steph. Byz., s. v.) assimilabile alla Grande Madre asiatica, a cui si dava il nome di Megàle Theòs, e a cui si prestava un ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] (l'attuale cantone di Vaud fu bernese fino al 1815), e dagli scavi eseguiti a Muri, vicino a B., nel 1832 (Dea Artio, Dea Nana, Triade Capitolina), e descritti in gran parte da Franz Ludwig von Haller von Königsfelden (1755-1833) nella sua opera ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...