• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [2567]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [220]
Letteratura [175]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] ed avorio per l'Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 4). Su monete del II sec. d. C. si nota una maestosa dea in trono; le raffigurazioni permettono di risalire alla iconografia, ma non allo stile del simulacro. Il cambiamento della iconografia di H. da ... Leggi Tutto

TRIPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις) A. M. Roveri Nome greco di una divinità egiziana non molto nota. Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] rp῾t "la nobile", titolo attributivo a varie dee fra cui Ḥatḥōr, Isis e Nephtys. Come nome proprio lo si trova attribuito a una dea a testa di leonessa venerata nel IX nomo dell'Alto Egitto, e dalla quale prende nome la città di Athribis (v.), a O di ... Leggi Tutto

ANYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANYTOS (῎Ανυτος) G. Bermond Montanari Il titano, che, secondo la leggenda arcadica, aveva allevato Despoina ed era raffigurato nel santuario di questa dea, a Licosura in Arcadia, in un gruppo marmoreo [...] dello scultore Damophon (v.) di Messene (Paus., viii, 37,5) (II sec. a. C.). Negli scavi del santuario si è trovata parte di questo gruppo scultoreo; tra l'altro la testa di A. nel tipo del Posidone del ... Leggi Tutto

KAB, el

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAB, el S. Donadoni Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] che il nome greco di Eileithyiaspolis della città). Le rovine sono cinte da un muraglione di mattoni crudi, che risale probabilmente al Medio Regno (alto m 9, largo m 11; lati m 540 × 570). La tecnica ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] secondo i commentatori dell'Iliade, I. porta solo i messaggi funesti, mentre quelli propizî sono recati da Hermes, al quale la dea cede, nel V sec., i compiti di araldo, trasformandosi in fedele ancella di Hera. In Omero era chiara la distinzione fra ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] di primo piano. Un Thetideion è ricordato per Farsalo, che è città tessala relativamente recente. Pausania menziona anche un àgalma della dea in Gythion e uno xòanon a Sparta, di cui non era consentita la vista. Si trattava forse in quest'ultimo caso ... Leggi Tutto

Sais

Dizionario di Storia (2011)

Sais Città egiziana nel Delta occid., nel luogo della od. Sa al-Hagar. Nella città, capoluogo del V nomo del Basso Egitto, era adorata la dea Neith. Per quanto nota sin dalle prime fasi della storia [...] egiziana, S. emerge politicamente con i principi Tefnakht e Boccori (XXIV dinastia «saitica»), che combatterono con i sovrani della XXV dinastia «nubiana». Divenne capitale del Paese con la XXVI dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – TEFNAKHT – BOCCORI – EGITTO – NEITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sais (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] misurava in altezza circa 15 m. Solo di oro vi erano stati impiegati 40 o 50 talenti (1 talento attico = circa 26 kg). La dea vestita di peplo attico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra sullo scudo a terra, mentre sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MELANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANOS (Μέλανος) L. Guerrini Supposto scultore di Atene, del II-I sec. a. C., che avrebbe firmato una base rinvenuta a Delo sormontata dalla statua della dea Roma. La maggior parte degli studiosi, però, [...] interpreta M. come patronimico dello scultore (v. menandros). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 256; S. Reinach, in Bull. Corr. Hell., VII, 1883, p. 465, n. i; p. 467, n. i ... Leggi Tutto

ALEXANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALEXANDRA (᾿Αλεξάνδρα) Red. Divinità della Laconia, più tardi identificata con Cassandra, nelle località di Amyklai e Leuttra. È nota l'esistenza di uno hieròn dedicato alla dea ad Amyldai. Durante recenti [...] scavi ad Amyklai alla ricerca della esatta ubicazione del santuario di Zeus-Agamennone e A.-Cassandra, è stato ritrovato abbondante materiale arcaico (soprattutto bronzi e avori) decorato con figure maschili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 86
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali