Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] fioritura? Oppure di una allusione al ruolo della dea come patrona spirituale del genere umano? Certamente esiste un voto, di un prezioso scrigno atto a custodire la statua della dea; ma anche di un edificio di carattere emblematico, destinato a ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] di B. compare nell'Antico Testamento e significa 'casa del pane'. È possibile tuttavia che il nome derivi alla località dalla dea cananaica Lahamu: infatti nelle lettere di 'Amārna viene menzionata a S di Gerusalemme Bit ilu Nin.ib 'la casa del dio ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] della pudicizia tra le donne della Roma repubblicana (dove nel 270 a.C. vennero coniate monete con l'effigie della dea Pudicizia) e al suo dissolversi e quasi scomparire, in epoca imperiale, nel modello di vita femminile; all'imperiosità della ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] anche per il gruppo statuario di Trittolemo sul carro che è sulle colonnine, mentre in un'altra del British Museum la dea assume un'esagerata decorazione della veste e una legnosa sottigliezza. Nell'anfora di Teucheira, ora a Londra, databile dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] squadra navale siracusana, agli ordini di Dionisio I, vide battuti i Ceretani moventi in soccorso e spogliato il tesoro della dea di un valore assommante a mille talenti. Dopo l'annessione a Roma del litorale ceretano vi fu dedotta, probabilmente già ...
Leggi Tutto
DYNAMIS (Δύναμις)
G. Becatti
Personificazione della Forza, del Potere creatore; nella filosofia stoica si riferisce alla forza di carattere.
È rappresentata come una figura femminile panneggiata, il [...] Ktisis). Insieme con queste stesse personificazioni ritorna anche in uno dei quattro medaglioni con busti del mosaico nella Casa della Dea Marina (House of the sea Goddess) nella stessa Antiochia, databile intorno al 475 d. C. Questo, come gli altri ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] bianco, E. è rappresentato giovinetto nudo e alato davanti ad Afrodite, cui una delle Cariti termina la toeletta. Come servitore della dea egli appare già nei vasi figurati della fine del sec. V, poi su gemme: con molta frequenza in età romana i ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)
Doro Levi
Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] la quale avrebbe salvato i Focesi da un complotto dei Bebrici per sopprimerli, e che più tardi veniva venerata sul luogo come una dea. Passata la città nel sec. VI dalla tirannide alla democrazia, la sua ricchezza sin da quell'epoca è attestata dalle ...
Leggi Tutto
Città greca posta sulla costa orientale del Bosforo Cimmerio. Fu fondata da coloni di Teo, dal cui leggendario capo, Fanagora, avrebbe preso il nome. La sua giacitura, al passaggio fra la palude Meotide [...] comprendeva una bulé e degli arconti, che erano i capi della città. Nelle sue vicinanze era un tempio assai venerato della Dea Madre asiatica, che i Greci assimilarono ad Afrodite, cui diedero l'epiteto di Apaturos. I re del Bosforo ne fecero la ...
Leggi Tutto
THRYM
Bruno Vignola
. Nella mitologia nordica è il nome (che significa "schiamazzatore") di un gigante, le cui gesta formano oggetto di una delle più belle canzoni eddiche, la Thrymsvitha "Canzone di [...] restituito se non quando gli fosse stata data Freyia in sposa, Thor stesso fu travestito con gli abiti e i gioielli della dea e condotto da Loki nel paese dei giganti ove rientrò in possesso del suo martello con cui uccise Th. e tutti i giganti ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...