• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2567 risultati
Tutti i risultati [2567]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [220]
Letteratura [175]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

ROGOZEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROGOZEN M. Cicicova Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] mitologico. Una brocca è decorata con due figure simmetriche di dea con arco in mano, a cavallo di una leonessa, sotterramento, e si tratterebbe di dono del re alla Grande Dea Madre, cioè alla Terra. Contemporaneamente si propongono ipotesi collegate ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] madre. In Omero E. ha l'ufficio di coppiera degli dèi e di inserviente di Hera, alla quale prepara il carro, quando la dea sta per lasciare l'Olimpo. Come coppiera, la si vede su alcuni vasi greci, su specchi etruschi e su una lucerna fittile. Il ... Leggi Tutto

AKKAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKKAD (sumerico Agade, bab. Akkadū, gr. ῎Αρκαδ e ῎Ακκαδ) G. Castellino* Città mesopotamica, capitale della dinastia di A. (circa 2350-2150 a. C.) sotto Sargon e Narām-Sin, specialmente, e per qualche [...] parte di Sargon di A. e di Narām-Sin. Kurigalzu ci dice in un iscrizione (Cuneif. Texts, ix, tav. 3) di aver costruito alla dea manna (Ishtar) di A. il tempio per la festa dell'akītu (v. bīt akītu). Asarhaddon nel 673 a. C. ne riporta la statua dall ... Leggi Tutto

gravezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

gravezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso concreto di " corpo grave ". " peso ", in If XXXII 74 lo mezzo / al quale ogne gravezza si rauna; cfr. la definizione che D. dà del centro della terra come [...] / con la paura ch'uscia di sua vista, e Rime XC 53; al senso di Cv I IV 13 convienimi che con più alto stilo dea, ne la presente opera, un poco di gravezza, per la quale paia di maggiore autoritade. E questa scusa basti a la fortezza del mio comento ... Leggi Tutto

Medusa

Enciclopedia on line

(gr. Μέδουσα) Mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo [...] punì cambiandone i capelli in serpenti, o anche una fanciulla che, violata da Posidone in un tempio della dea, fu punita per il sacrilegio. L’effigie della M., riprodotta dai fonditori di artiglieria dell’epoca moderna per abbellimento, è divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – POLIDETTE – OFIUROIDI – CINGHIALE – CRISAORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medusa (1)
Mostra Tutti

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] della pace civile: quindi l'epiteto di Gorgopis e Gorgophona (da ϕαίνω). Più tardi, quando col farne una dea olimpica se ne mutò il carattere esterno e interno, l'essenza demoniaca e gorgonea fu separata da lei, e le fu contrapposta come qualche cosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

LITANIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANIE (dal gr. λιτανείαι) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] λιτή, preghiera, supplica. La mitologia greca personifica le suppliche o litaí le quali corrono dietro ad Ate, la dea dell'accecamento, per impedire le sue tristi conseguenze o rimediarvi. Ma litanie non sono sconosciute ad altre religioni: così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANIE (1)
Mostra Tutti

FAUNA e Fauno

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica coppia di divinità latine della pastorizia. Fauno è il dio che favorisce la fecondità delle greggi (il suo nome dalla radice di faveo) e le preserva dagli assalti dei lupi: onde il nome di Luperci [...] in bronzo del dio, corrispondente appunto alla descrizione del tipo del Lupercale. Bibl.: M. Motty, De Fauno et Fauna sive Bona Dea, Berlino 1840; Preller-Jordan, Röm. Mythologie, 3ª ed., I, p. 379 segg.; Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – LUPERCALIA – PAGANESIMO – BONA DEA – IPOSTASI

NESAZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESAZIO (Nesactium, Νέσακτον) Piero Sticotti Castelliere degl'Istri, poi municipio romano della decima regione d'Italia, situato presso l'odierno villaggio di Altura sopra il Canale di Badò al Carnaro [...] parte sembrano ricordare i prodotti di Butmir e dall'altra le stele di Novilara, e con sculture arcaiche di una dea madre e di un dio cavaliere, presumibilmente avanzi di un edificio sacro: fenomeno sinora sporadico nell'intimo seno dell'Adriatico ... Leggi Tutto

MARPESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARPESSA (Μάρπησσα) Eroina della mitologia greca, figlia di Eveno. Rapita da Ida, figlio di Posidone, è inseguita invano dal padre, che si getta disperato nel fiume che da lui prende il nome. Contesa [...] . La leggenda, cantata fra gli altri da Simonide e Bacchilide, mostra in alcuni particolari analogia col mito di Enomao e Ippodamia, da cui sembra sia stata influenzata. La radice μαρπ- del nome ha fatto pensare a M. come a una dea del vento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPESSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 257
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali