• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2567 risultati
Tutti i risultati [2567]
Archeologia [858]
Arti visive [811]
Religioni [250]
Biografie [221]
Letteratura [175]
Mitologia [119]
Storia [115]
Divinita ed esseri extraumani [96]
Europa [85]
Geografia [72]

Diana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diana Adolfo Cecilia Inesistente fiume sotterraneo, che i Senesi vanamente cercarono, spinti dalla scarsità di acqua dovuta alle condizioni naturali del luogo ove sorge la loro città. La Diana, secondo [...] l'Anonimo la citazione dantesca può riferirsi all'ipotetico fiume, oppure può significare " ch'egliono cercono di trovare Diana, cioè la Dea delle fonti, che da' poeti è così chiamata, poiché cercano l'acqua da tante parti "; un antico cronista, il ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – AMMIRAGLI – TALAMONE – FIRENZE – VENEZIA

HEURIPPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEURIPPE (Εὑρίππη) G. Scichilone Heurippe - o, meglio, Artemide Heurippe - è la divinità locale della città di Pheneus, nell'Arcadia settentrionale. Qui, secondo la tradizione (Paus., viii, 14, 4), Ulisse [...] quindi il nome secondario di Heurippe. Insieme a questa tradizione del mito, ci è anche giunta una rappresentazione figurata della dea sul dritto di frazioni bronzee emesse a Pheneus intorno alla metà del IV sec. a. C., con una testa femminile ... Leggi Tutto

PICENTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENTI Giacomo Devoto . Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, abitante l'odierno Piceno. Da non confondersi con gli antichi Piceni, abitanti press'a poco della stessa regione, anteriormente [...] sacra". La loro capitale era Ascoli. A Cupra avevano un santuario famoso dedicato alla dea Cubra Madre, etimologicamente corrispondente alla latina Bona Dea. Non esistono documenti epigrafici dei Picenti, paragonabili a quelli degli altri popoli osco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENTI (2)
Mostra Tutti

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] cielo in atto di pregare o spandere grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma godeva della venerazione comune; ora ottiene l'epiteto di aeterna, a cui si ricollega la p. dell'Aeternitas. Accennano al ... Leggi Tutto

Il "linguaggio" del politeismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il "linguaggio" del politeismo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] un solo campo o modo d’azione. Demetra non è solo la dea dell’agricoltura, ma anche la divinità che presiede, insieme a sua in risonanza con le divinità guerriere menzionate, ossia la dea Eniò in coppia con Enyalios e lo stesso Ares accompagnato ... Leggi Tutto

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] dell'Olimpo. Ad una maggiore e indipendente importanza giunge solo nel IV sec.; T. va acquistando sempre maggiore rilievo e diventa dea onnipossente (πάντων, τύραννος... τῶν ϑεῶν), che ha nelle mani "il principio e la fine di tutte le cose" (cfr. l ... Leggi Tutto

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] nome moderno di Nemi. Vi esisteva un celebre santuario dedicato alla dea della caccia, della luce lunare e della vita che rinasce al a Sparta, in tempi antichissimi. Il sacerdote della Dea (rex nemorensis) era uno schiavo fuggitivo, il quale ... Leggi Tutto

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] affidati a loro sono essenziali per la salvezza della comunità. Le matrone si occupano per esempio di culti di dee come Bona Dea, per la quale organizzano una festa notturna e segreta, o come Mater Matuta. Anche i bambini hanno il loro ruolo nella ... Leggi Tutto

EUTURPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTURPA A. Comotti Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] Una variante, Euturpe, è data da un frammento di specchio di provenienza ignota, già nel Museo Borgia di Velletri. La dea è raffigurata accanto a Elinai (Elena) in abito nuziale, in presenza di Talmithe (Palamede), Ziumithe (Diomede) e dei due Atridi ... Leggi Tutto

CONSTANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONSTANTIA L. Rocchetti La personificazione della C. appare su monete di Claudio raffiguranti l'imperatore, i membri della famiglia e la madre Antonia. La C. indica la perseveranza con la quale Claudio [...] Claudio fece eseguire la figura di una donna con fiaccola e cornucopia simile a Cerere. Su alcune monete di Antonia la dea è raffigurata come una fanciulla, seduta, che alza la destra verso il volto. Su monete di Claudio con leggenda C. Augusti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 257
Vocabolario
dèa
dea dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali