Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , con la dedica: «Al Duca D’Aosta la piccola vittoria che ogni donna veneziana portò per lui su la cima del do sciafi, voltandome cussì gò sentio uno sciafo qua e gera uno dea Questura in borghese…(168).
Un’altra testimone racconta:
La prima volta che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si ispirano a modelli indiani (āmalaka, kalaśa, stendardo della vittoria, gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forte il dei principali santuari shintoisti è quello dedicato alla dea Ise, nella Prefettura Mie. La sua prima edificazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Tommaso a Caramanico, Sant’Agata a Montebello di Bertona, Santa Vittoria a Trebula Mutuesca e la fonte presso la chiesa rurale di nella celebre Tavola di Rapino, e anche presso il tempio della dea Mefite a Rossano di Vaglio in Lucania. La Tavola di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Muzea v Praze, XXVI, 1972, 3-5, p. 89 ss.; M. Manni, in DEA, IV, 3, 1975, p. 1953 ss., s.v.; D. M. Bailey, A del mese di kārttika (metà ottobre/metà novembre) per commemorare la vittoria di Visnu sul demone Narakāsura; l'accensione delle l. (di per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] durante la cui carica gli dèi concessero ai Cirenei la vittoria in una guerra contro i Libî. Di queste scene nota come la Venere di Cirene (Roma, Museo Naz. Romano). La dea strizzava forse con ambo le mani la chioma bagnata oppure reggeva le estremità ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] città per due anni, anche se con esito non vittorioso. Nel 504 anche l'attacco che il figlio di Sestine: archeologia di una provincia, Arezzo 1990. - Cortona: G. Colonna, La dea etrusca Cel e i santuari del Trasimeno, in RStorAnt, VI-VII, 1976-1977, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] ripetitive dedicate agli dei dell'oltretomba, cioè Osiride, Anubi, la dea Imentit e altri. Tipica dei s. della XXI e XXII dinastia Cristo, ma si trasforma in simbolo di luce, battaglia e vittoria.
Ravenna, Costantinopoli e l'Oriente. - Si deve a ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di una candela, il cui riflesso «illumina il tuo cupo sepolcro!»; per Vittoria invece, «in un luogo d’acqua e di pietra / mi sembra di colore e forma: misura e volume»; «Era un’immensa Dea adagiata in un’alcova violacea a forma di conchiglia che i ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] meccanizzazione dell'uomo mirante a conquistare nuovi domini alla dea Velocità, che annuncia una nuova religione e una nuova ; per Marinetti l'automobile da corsa ‛è più bella' della Vittoria di Samotracia. In entrambi i casi i termini scelti per il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ovest riproducono la nascita di Atena e la disfida tra la dea e Poseidone, mentre il tetto, coronato da grandi acroteri vegetali III sec. d.C. perché Aureliano, all'indomani della vittoria su Zenobia, costruisca, ai limiti del Campo Marzio, un ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...