La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Legrenzi - un duplice Te Deum di resa di grazie per le vittorie di Morea (ai Dardanelli e a Mohacz) - travolta da un' dall'istessa Pallade o da Aranne in competenza di quella dea dell'antichità. Miravansi appesi quadri più pastosi e delicati che ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] l'elezione a doge di Nicolò Tron, sua moglie Dea Morosini veniva trasportata in bucintoro - secondo un uso instauratosi , 10 febbraio 1500. Per i decreti del sec. XV v. Vittore Branca, Suggestioni veneziane nell'" Orfeo" del Poliziano, in Il teatro ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] animali. Ornava il Foro anche una colossale statua bronzea di dea, un originale classico che fu fuso nel 1204 dai Crociati Duyuran, il Del Medico e il Talbot Rice; raffigurano una Vittoria, una fanciulla con frutti, un uomo che porta ortaggi con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] solo alla fine del III sec. d.C. con la vittoria definitiva di Himyar. Il grande re Shammar Yuharish si annetterà tempio chiamato nelle iscrizioni Tempio Yashhal e dedicato alla dea Athirat. Sulla vasta piattaforma rettangolare, contenuta da un ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e Tepe Gawra.
Mesopotamia e Siria - A Uruk, nel recinto sacro dedicato alla dea Inanna, l’Eanna, sorgono almeno due edifici: l'uno, il c.d. a temi connessi con la regalità, la guerra e la vittoria sui nemici, le cerimonie ufficiali e le cacce reali, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Venezia il punto di svolta venne con la stupefacente vittoria di Gonsalvo de Cordoba sui Francesi a Cerignola, guerra di Ferrara, I, Padova 1893, pp. 5 ss.; Trevor Dea Venetian Economic Hegemony: the Case of Ferrara, 1220-1500, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] straordinaria di stateri con al dritto una testa della dea con collana e alta stephàne decorata da palmette. assunto da ‛Azziba‛al (449-426 a.C.) in seguito alla vittoria dei Persiani sui Greci sono quelli che caratterizzeranno le emissioni del centro ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] oltre (vedi a Ostia il m. del Piazzale della Vittoria; a Euren un pavimento della villa tardocostantiniana e uno della cerchi allacciati (op. cit., tav. 40, n. 66); Santuario della Bona Dea, vasi campaniformi (op. cit., tav. 54, n. 395); Schola del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fortune della città si volevano affidare alla sicura protezione della dea.
b) Edifici civili, terme. - Monumenti più importanti con fregio a volute e riquadri con figure di Vittorie, intramezzati da candelabri e chiaramente ispirati alle composizioni ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] a Enea nel poema latino: l'" Heu fuge, nate dea, teque his... eripe flammis " [II 289] di Ettore la linea della Monarchia che alla redenzione dell'umanità vede vittoriosamente impegnato il monarca col soccorso dei philosophica documenta (cfr. ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...