VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Brentella di Pederobba (27.360 ha. di comprensorio) e della Vittoria (25.894 ha.) derivati da destra del Piave rispettivamente in località al culto. A Este esisteva un santuario dedicato alla dea Rehtia nel fondo Baratela, dove fu scoperto un numero ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il Thomond, il cui re Brian condusse contro gl'invasori una vittoriosa guerriglia, che lo portò alla carica di ard righ nel Brigida, per es., sarebbe una sostituzione cristiana della dea della fertilità. Glendalough, dove in età preistorica si ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] impossibile riassumere nello stesso modo quel che segue. Dopo alternative di vittorie e di sconfitte, alla fine di quello che è ora il della madre sia dei Proci, si mette in viaggio con la dea che questa volta ha le sembianze di Mentore. Visita a Pilo ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] una nuova e più intima ricchezza dell'esistenza; ora come vittoria della fantasia e del sentimento sulla ragione e ora come scandì metri classici presso l'urna di Shelley o contemplò la dea Roma vivente nei luoghi dove Childe Harold si era inebriato ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Giordane traduce con semidei: e significava, in origine, dio o dea, ma poi nella poesia settentrionale venne ad assumere il senso di Frija ed è anche il dio delle battaglie che largisce la vittoria. Nel settentrione ebbe il nome di Odino e intorno a ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] numerose furono le statue votive erette in segno di ringraziamento per le vittorie ottenute. A Delfi, secondo Pausania (X, 10, 1), il o di una regina era prestato a un dio o a una dea. Nell'età tolemaica ad Ermopoli le casse delle mummie si ornavano ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] nemici l'occasione di entrare a far parte della tribù vittoriosa; in altri casi essi venivano arrostiti, all'incirca come i eccitava potentemente la fantasia: nelle Hawaii era Pele la dea dei vulcani, specialmente del Kilauea; suo marito era Lono ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] invitava al banchetto, ogni migliore grazia (do ut des): vittoria sui nemici, ampio bottino, figli maschi che potessero continuare . IV dell'Avestā) si accenni a sacrifizî offerti alla dea Anāhita di mille stalloni, mille tori e diecimila pecore, pure ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , e un mese dell'anno fu nominato da lui. Dopo la vittoria d'Azio anche Ottaviano fu tenuto in conto di divinità, nonostante la condizione che il suo nome fosse associato a quello della dea Roma, affinché uguale fosse il rispetto religioso per lo ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] i peccatori andavano a confessarsi ai sacerdoti della dea Tlaçolteotl (la "dea delle sozzure", cioè dei peccati, specialmente dei soprattutto il card. Gaetano (Tommaso de Vio) e Francesco da Vittoria: per tacere di M. Cano e D. Soto, che parteciparono ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...