Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] la questione a referendum popolare. Se da un lato la vittoria del presidente nelle campagne è data per scontata, dall’altro Goldberg e di alcuni membri dello Us Drug Enforcement Administration (Dea) con l’accusa di cospirazione. Dopo un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] , ma allude anche agli avvenimenti di Azio, la vittoria di Augusto-Apollo su Marsia e sul mondo dionisiaco prediletto Catullo descrive l’episodio di Attis, che, fatto impazzire dalla dea, sacrifica i genitali e, prima di essere trasformato in pino, ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] al 1800-1600 a.C., e il Palazzo E; templi, uno dedicato alla dea Ishtar, l'astro del pianeta Venere, uno al dio Rashaf e uno per attorno al 15° secolo a.C., in cui si celebrava la vittoria su Ebla. Anche se continuò a essere abitata, in seguito alla ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] era collocata la colossale statua di Atena Parthenos ("vergine"), dea protettrice della città. La mastodontica statua (era alta ben ("vincitrice"), costruito da Callicrate per ricordare la vittoria di Atene sui Persiani. Questo tempietto ionico ...
Leggi Tutto
Sigfrido
Emanuele Lelli
L’eroe dei popoli nordici
Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] Sigfrido – il cui nome significa «pace dopo la vittoria» – ha un ruolo da protagonista e compie imprese avvincenti da diverse altre dee o mortali: per esempio con Erda, dea della terra, genera le Valchirie, imponenti guerriere che cavalcano sulle ...
Leggi Tutto
Amazzoni
Massimo Di Marco
Un popolo di donne guerriere
Il mito greco faceva discendere dal dio Ares le Amazzoni, un popolo di donne che, al comando di una regina, vivevano separate dagli uomini. Solo [...] della guerra, le Amazzoni veneravano Artemide (Diana), la dea cacciatrice. Città importanti dell'Asia Minore, come Efeso e avrebbero assediato l'acropoli, ma sarebbero state infine vittoriosamente respinte dallo stesso Teseo. Nei racconti epici sulla ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] terre, se non suoi consanguinei. La figlia del sovrano, Enheduanna, sacerdotessa a Ur, assimilò il culto semitico della dea guerriera Ishtar, protettrice della dinastia, a quello della sumera Inanna, favorendo così forme di sincretismo religioso tra ...
Leggi Tutto
Nome («Grande Madre») che i Romani diedero alla dea frigia Cibele, traducendo la formula greca Μεγάλη Μήτηρ, quando il suo culto entrò in quello pubblico romano. Secondo la tradizione la dea fu introdotta [...] sotto la forma di una pietra nera; ospitata nel tempio della Vittoria al Palatino, il 10 aprile 191 a.C. le fu suo tempio. Questa data segna l’istituzione del culto ufficiale della dea, con il nome di M. deum Idoea, cui provvedevano sodalitates ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] quanto perché si temette in Grecia che la prima grande vittoria riportata dai Persiani dopo quella di Lade potesse compensare Salamina ταμίαι τῶν ἄλλων ϑεων) analoghi ai già esistenti tesorieri della dea (ταμίαι τῶν τῆς 'Αϑηναίας), e cioè in realtà ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] "La centuria a Caṇḍī = Durgā" di Bāṇa (sec. VII d. C.), con le sue 102 strofe le quali esaltano la vittoria della dea Durgā sul demone Mahiṣa. Contemporaneo di Bāṇa è Mayūra, autore di un Sūryaūataka "La centuria al (dio) Sole", che si compone ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...