Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] libro inizia con la decisione di Venere di far giostrare Iulio in proprio onore; la dea manda poi il Sonno ad annunciare al giovane fiorentino la sua futura vittoria nella giostra e la morte imminente di Simonetta.
È stato da più parti notato (in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] pittorico della stanza 5 appare connesso ai temi della vittoria militare e della festività marinara con la quale si roccioso e li depongono in cesti per farne omaggio ad una dea; quest’ultima è seduta su una piattaforma rialzata tra due animali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] proposta di Erote di cimentare la propria astuzia, dopo la vittoria sulla mezzana, in un nuovo scherzo ai danni del temibile Filebo, dopo aver sognato le nozze con Eteria, la bella dea dell’etere, ne ritroverà le fattezze nella sorella di Orchite, ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] .
Così, dietro la guida di una antica ninfa o dea latina, Anna Perenna, nella raccolta omonima di novelle, il seguito, del resto, l'impegno nazionalistico, offeso per la cosiddetta vittoria mutilata, avrebbe indotto il B. a un cambiamento di rotta ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] con il marchese del Vasto, poté entrare in contatto con Vittoria Colonna e Paolo Giovio, che lo ricorda nel De viris , inseguono l'amore delle ninfe Marzia e Venalia e della dea Diana. Dopo un complicato intreccio di vicende che ricorda, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] è il giudizio di Paride: per aver attribuito ad Afrodite la vittoria nella gara di bellezza fra le tre dee, il principe cetra), l’Inno ad Afrodite (incentrato sul tema dell’amore della dea per il pastore Anchise, futuro padre di Enea) e l’Inno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] contro di lui, egli, per l’amore che Ishtar gli portava, fu vittorioso in nove battaglie in un solo anno e prese prigionieri i re che avevano di inni a Inanna/Ishtar (associata al pianeta Venere e dea poliade di Akkad), al dio Luna Nanna/Sin (dio di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] da Garibaldi, convergenti verso un'edicola centrale con la dea Roma; Zanelli, invece, sviluppando il tema libero del scultorea: il S. Francesco (1962) in marmo bianco delle Apuane per Vittoria Apuana e il a Dante (1966) per Milazzo.
Morì a Fin il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] gruppo con Firenze che trionfa su Pisa, quale pendant alla Vittoria di Michelangelo che, donata a Cosimo I, è sistemata da elementi architettonici, quasi fossero delle erme, spiano lascivamente la dea, sporgendosi a fatica dai bordi della vasca. L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] dallo strumento, si avvicina per raccoglierlo, ma la dea lo blocca. Il satiro resta sospeso tra il desiderio da Mirone, come il pancraziaste Timante di Cleone e Licinio spartano, vittorioso nella corsa dei carri: ma di queste statue nulla è noto ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...