Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] in modo del tutto inatteso, venga data la palma della vittoria: il pubblico trova più affascinanti, senza alcun dubbio, i guidarono lungo la strada maestra il carro e le cavalle.
E la dea benigna mi accolse, e mi prese la mano destra
con la mano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] flotta rodia, alleata dei Romani, su Antioco III di Siria. Un vento impetuoso incolla al florido corpo della dea della vittoria il trasparente panneggio “bagnato”, con una soluzione che si richiama in parte all’iconografia tradizionale di Nike (basti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] qualità in due monumenti pubblici, entrambi destinati a celebrare la vittoria greca sui Persiani: il primo è il donario eretto a di un prezioso scrigno atto a custodire la statua della dea; ma anche di un edificio di carattere emblematico, destinato ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] la venerazione della Theotókos Athiniótissa sostituì il culto della dea Atena. In questo primo periodo cristiano la sepoltura dei l'imperatore Basilio II attribuì alla Theotókos Athiniótissa la vittoria contro i Bulgari. Nella città bassa, sotto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] sovrano che incede verso una divinità femminile, probabilmente la dea Inanna. Il messaggio è multiplo e implica non solo calice di fronte alla regina, defilata, per festeggiare la vittoria sul re elamita Teumman; mentre alle loro spalle dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] sensibilità religiosa e l’emergere di nuovi bisogni interiori.
Una dea nuda
“Lo stile più antico durò fino a Fidia; (l’allegoria dell’ubriachezza) in un probabile donario per la vittoria di un corego, localizzabile sulla Via dei Tripodi ad Atene; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] massimo Cesare, profanando così le cerimonie della Bona Dea. Per quest’ultimo gesto era stato processato per solo per poter vivere in pace e senza offesa e, ottenuta la vittoria, si devono risparmiare quelli che non furono in guerra né crudeli né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] la nascita del dio Marduk le cose mutano drasticamente. Quando la dea Tiamat decide di annientare gli dèi più giovani, il padre di rivale e la Terra con la metà inferiore. Con la vittoria Marduk riceve dal padre anche il potere di ordinare il mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] sue profonde pieghe diagonali e verticali, copre il corpo della dea quasi totalmente, e un lembo di esso è rialzato a (tiranno dal 478 al 466 a.C. ca.), per celebrare una vittoria nella corsa dei carri ottenuta ai giochi pitici del 478 a.C. o ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] aree di bonifica moderna. Ne è un esempio Canale della Vittoria, una derivazione del Piave, che nel nome ricorda i de Giane in Sardegna si dovrebbe vedere un richiamo al nome della dea Diana. Da un derivato *dianaria si ritiene tragga origine la voce ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...