Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] i Tedeschi e sono sul punto di riportare la vittoria finale attraverso la dominazione economica; è una guerra di alla razza bionda al titolo ‟Ostara" (dal nome della dea germanica della primavera) seguiva infatti la dicitura ‟Zeitschrift für Blonde ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] verosimilmente a parecchio tempo prima (Lorenzoni, 1973). La vittoria di Sinibaldo capovolse di fatto l'antica struttura feudale si ricorda quella di un successivo tempietto dedicato alla dea veneta Reitia (Bassignano, 1981), in seguito divenuto luogo ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ogni negazione non può avere che un significato materiale, soggetto di vittoria è l'immensa natura, il vero trionfo è quello di una solo dopo che egli è morto per amore potrà raggiungere la dea, penetrare in lei col proprio spirito, "sguazzare" nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] Arginuse per avere abbandonato i naufraghi dopo la vittoria. Socrate si oppone, invano, alla decisione “arte maieutica” lo accomuna alla dea Artemide, protettrice del parto ma “senza parto”, perché come la dea, e a differenza delle levatrici che ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] erano queste idee: la storia è lotta delle razze, secondo la legge della dea Natura; l'alternativa alla vittoria e al dominio della razza migliore è il caos; la dea Natura aveva affidato alla razza ariana, la migliore, il compito di stabilire il ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] la lettera che il C. indirizzò il 3 nov. 1548 a Vittoria Farnese, duchessa di Urbino. Vi si legge tra l'altro: "le ("tantum effata caput glauco contexit amictu / multa gemens et se fluvio dea condidit alto" - "E così detto / grama e dolente, di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] orzo e malto (come ricorda il nome del mese), la festa per la dea Nanshe a Nina e la festa di Baba a Lagash. Più a nord, o arredo o statua per esso, lo scavo di un canale, una vittoria e così via; per esempio 'anno in cui la grande sacerdotessa del ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] secondo partito, con 69 seggi su 217) e la vittoria del principale partito di opposizione, Nidaa Tounes (85 seggi), 2013, quando al largo della costa di Bissau gli agenti della Dea statunitense arrestano Bubo Na Tchuto dopo averlo attirato a bordo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] ,
tosto ne vederete espressi segni,
ch’io veggio già quella possente dea,
che Nemesi chiamata è dagli antichi,
orrida in vista e tutta accesa dalla prima novella della quarta giornata del Decameron, Vittoria (1605), dramma sulla morte di Pier della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] attraverso una trama romanzesca ambientata in una Spagna convenzionale, la vittoria dei servi sui propri padroni. È una linea di teatro celebrazione dei nuovi riti laici in onore della Dea Ragione, mentre gli attori conquistano storicamente, per la ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...