Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Rutelli che si risolse nel ballottaggio tenutosi il 28 aprile 2008 con la vittoria di Alemanno (783.225 voti su 1.459.697, il 53,656 assicura ai propri fedeli l’immortalità. Ma a Roma la dea assume il nome di Magna Mater Deum Idaea, ricollegandosi già ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fonti scritte di una competizione dei giochi antichi terminata con una vittoria a pari merito. Si disputa, quindi, la prova di nella prima notte di nozze finché per intervento di Afrodite, dea dell'amore, Danao non rinunciò al crudele rito e promise ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] prendere eccessivo spazio. Il tempio di Minerva, la dea cui Domiziano era particolarmente devoto, occupava il centro , II. Italia, Roma 1993, pp. 633-37).
P. Pensabene, Il tempio di Vittoria sul Palatino, in BA, 11-12 (1991), pp. 11- 51.
M. Aberson, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Tommaso a Caramanico, Sant’Agata a Montebello di Bertona, Santa Vittoria a Trebula Mutuesca e la fonte presso la chiesa rurale di nella celebre Tavola di Rapino, e anche presso il tempio della dea Mefite a Rossano di Vaglio in Lucania. La Tavola di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ovest riproducono la nascita di Atena e la disfida tra la dea e Poseidone, mentre il tetto, coronato da grandi acroteri vegetali III sec. d.C. perché Aureliano, all'indomani della vittoria su Zenobia, costruisca, ai limiti del Campo Marzio, un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 'altare di Demetra e il sedile dal quale la sacerdotessa della Dea assisteva ai giochi e, subito più in basso, alcune file la necessità di garantire a tutti le stesse possibilità di vittoria determinò la disposizione dei carceres lungo un arco di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Sosos di Pergamo, tavola agonistica, anfora e palma della vittoria, ecc.). Per ovviare alle asperità del paramento, i muri VII sec. a.C., sono state rinvenute la statua arcaica di una dea in trono e un’iscrizione relativa ad Artemide (IG XII, 5, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] appellativi di Artemide e quindi connessi con il culto della dea. Il santuario è stato identificato a 250 m circa della Stoà Poikile, fu collocato un trofeo eretto per commemorare la vittoria da parte della cavalleria ateniese nel 303/2 a.C.
Nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] e quella romana, dalla quale Roma esce vittoriosa. Ma la vittoria significò anche un prezzo immenso. Gli ordinamenti aus Kampanien, Berlin 1912.
P. Mingazzini, Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, in MonAnt, 37 (1938), ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...