Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nella Camera bassa da 300 a 119 deputati, e la vittoria del Partito democratico di Y. Hatoyama, che è divenuto primo Nara, si conserva il finissimo dipinto dell’8° sec. con la dea Kichijōten. A partire dal 756 sono raccolti, e da allora gelosamente ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] per primo si fregiò del titolo di basileus, dopo aver riportato importanti vittorie sui Galati alle fonti del Caico, nel 238 a.C., e metà del VI sec. a.C. l'iconografia della Grande Dea, rappresentata all'interno di una nicchia o un tempietto, stante ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] qualche pausa e qualche contraddizione) al loro fianco. Dalle vittorie militari Pergamo aveva tratto potenza e prestigio: era celebre per ), una rivolta a ovest e dedicata, come in origine, alla dea, l'altra a est e dedicata a Faustina, la moglie di ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] al 1800-1600 a.C., e il Palazzo E; templi, uno dedicato alla dea Ishtar, l'astro del pianeta Venere, uno al dio Rashaf e uno per attorno al 15° secolo a.C., in cui si celebrava la vittoria su Ebla. Anche se continuò a essere abitata, in seguito alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] stele a più registri, con scene di battaglia e di vittoria, di un "piccolo re" di Eshnunna (Dadusha). Un tratto così come il Tempio Z, che era forse uno dei templi sacri alla dea Gula, della cui esistenza ci informano le fonti.
Il secondo polo della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da rilievi con la testa di Humbaba e con la dea fiancheggiata dalle palme. Come guardiani delle porte ricorrono ora le pannelli eburnei incisi e a rilievo nelle porte con temi di vittoria; celebri sono le porte del tempio di Mamu a Imgur- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dell'impero achemenide, nel Fars, suo paese di origine, dopo la vittoria sui Medi verso il 550 a.C. Essa è posta a 1900 di varia tipologia (tra le quali spicca la cd. Grande Dea della Margiana), ostraka iscritti in varie lingue medio-iraniche, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] : la divinità principale era probabilmente Oanindo, ovvero la Vittoria di Kanishka; non si trattava comunque di un tempio di un leone, che in parte richiama l'iconografia della dea Nana. I corredi includono anche oggetti importati, quali tre specchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] solo alla fine del III sec. d.C. con la vittoria definitiva di Himyar. Il grande re Shammar Yuharish si annetterà tempio chiamato nelle iscrizioni Tempio Yashhal e dedicato alla dea Athirat. Sulla vasta piattaforma rettangolare, contenuta da un ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...