Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] dell’Impero: un processo che ora molti storici tendono a vedere come più lento e frammentario, e ; l’avidità d’oro di Costantino e la sua stravaganza sono temi trattati nell’anonimo De rebus bellicis II, 1 (dal 360 in poi).
19 F. Millar, The Emperor ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] questa contrapposizione parte dallo stesso principio e tende allo stesso fine, sia che si p. 68.
24 Cfr. C. Arnold, Le cas Loisy devant les Congrégations romaines de l’Index et de l’Inquisition (1893-1903), in La Censure d’Alfred Loisy, a cura di C. ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] oggetto di valutazioni più sfumate e attenuate. Si tende a valutarne l’impatto come espressione più di 42.
13 Eus., v.C. II 25.
14 Eus., v.C. II 28-29,1.
15 Cic., de imperio Cn. Pompei, 47.
16 Plin., epist. X 2,2; cfr. D. Fiore, La felicitas del ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Enrico VI e di Federico II. Fra questi due poli si tende l'arco che racchiude la storia della casa sveva.
Fonti e Bibl 1986; J.-Y. Mariotte, Othon 'sans-terre', comte palatin de Bourgogne et la fin des Staufen en Franche-Comté, "Francia", 14 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] sinteticamente i significati 'negativi' che la parola tende a incorporare, un populista demagogico, che approfitta 1992, pp. 141-431.
Laniel, B., Le mot 'democracy' aux États-Unis de 1789 à 1856, Saint-Étienne 1995.
Martini, M. (a cura di), La destra ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] del fatto che essa, a causa dei crescenti flussi migratori, tende oggi a definire in Italia e in Europa un nuovo tessuto sigle (per es. in Francia UOIF, Union des organisations islamiques de France), si ritrova in tutti i paesi europei: si tratta ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] un rigoroso monotesimo che, a differenza di quello di Ario, tende ad assorbire la divinità del Logos Figlio in quella di Dio di Cesarea scrisse dopo la condanna (contra Marcellum, de ecclesiastica theologia). In effetti Marcello viene invitato a ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] opera raffinata, ma rivolta a tutti; lo spagnolo Miguel de Cervantes col suo Don Chisciotte e il francese François che, in perfetta armonia con la natura, vivono in splendide tende chiamate tepee. Un brutto giorno un esercito di sconosciuti armati ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di Ohmae servono spesso da giustificazione a coloro che tendono a legittimare forme di separatismo, i quali vogliono sì 2001, n. 1, monografico.
Lacoste, Y., Ethnie, in Dictionnaire de géopolitique (a cura di Y. Lacoste), Paris: Flammarion, 1993, pp ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] ha cominciato a legere o, per dir meglio, ad odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino con la lettura del primo libro dell se l'artista si fa sempre più caro, anche se tende - pur assicurando che quanto gli fa arrivare è, almeno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...