TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] ellenismo in uno spazio tridimensionale che tende alla virtuale abolizione del fondo piatto. LII, 1948, pp. 119-122; C. F. A. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie occidentale, Londra 1948, pp. 215-262; V. Milojcic, in Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] adottato un'èra Saka incominciante nel 150 a. C. e la van Lohuizen-de Leeuw sostiene un era datante dal 129 a. C., l'anno in cui i del processo di deificazione, la figura del Buddha tende gradatamente ad assumere proporzioni più grandi di quelle di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] molto antiche nel sito di Riwat in Pakistan tenderebbe a colmare l'enorme lacuna geografica che Italy, in JHumEv, 31 (1996), pp. 409-23; G. Bosinski, Les origines de l'homme en Europe et en Asie, Paris 1996; M. Otte, Le Paléolithique inférieur et ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Bibliografia
A. Ariai - C. Thibault, Nouvelles précisions à propos de l'outillage paléolithique ancien sur galets du Khorassan (Iran), in erano piccoli agglomerati di case di mattone crudo, tende o ripari temporanei; gli animali erano custoditi entro ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] punto di vista storico-tecnico assunto. In pratica oggi si tende a semplificare in quattro grandi gruppi: le a. 'difensive 144; III, pp. 81-126; C. Buttin, La forge des lames, Revue Générale de la Coutellerie, 1928, 1, pp. 527-530; 2, pp. 543-545; 3, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] sia stata costituita proprio in questo momento; ora si tende invece a pensare che Roma in un primo tempo della mostra), Lattes 1989.
Ch. Goudineau (ed.), Les villes augustéennes de Gaule. Actes du Colloque International d’Autun (Autun, 6-8 juin 1985 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . L'estensione del sistema ponderale minoico alle Cicladi tende a confermare un certo possesso minoico sul commercio egeo mer, Liège 1991; S. Müller, Routes minoennes en relation avec le site de Malia, in BCH, 115 (1991), pp. 545-60; E.H. Cline ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] evitare fraintendimenti in senso antisemita, in Italia si tende a sostituire il termine con ebraismo, mentre il della famiglia Bet-El (chiamata anche Min ha-Keneset, o De Synagoga) e realizzati in località diverse quali Perugia e Pisa. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ricerca del ritmo di contorno, un ritmo che tende progressivamente a chiudersi attorno alle figure con una informazioni sulla fortuna di P.: oltre al commento di H. Gallet de Santerre a Pline l'ancien, Histoire naturelle, XXXIV, Les belles lettres ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] leggerissimo chiaroscuro a tratteggio. L'insieme tende ad esprimere una certa corposità e compattezza 52; J. Hackin, Recherches Archéologiques à Begram, Chantier n. 2, in Mémoires de la Délég. Arch. Franç. en Afghanistan, IX, 1939; O. Vessberg, Roman ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...