Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] discorso sul monarca cristiano che altri storici tendevano a considerare un’invenzione della «retorica dei 37 Ivi, pp. 284 e 298.
38 Ivi, p. 286.
39 H.-I. Marrou, De la connaissance historique, cit., cap. 7, p. 176 (nell’edizione del 1975).
40 Si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] 'illuminazione e delle vie per conseguirle. La riflessione tende così a concentrarsi sulla possibilità di raggiungere il risveglio mystique. Les courants intellectuels en Chine au IIIe siècle de notre ère, in: Balazs, Étienne, La bureaucratie céleste ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] contesto dell’Impero tedesco, verso la quale Knöpfler tende in tutta la sua attività62.
1 Per una Breisgau 1829). Consultabile online all’indirizzo: http://ora-web. swkk.de/digimo_online/digimo.entry?source=digimo.Digitalisat_anzeigen&a_id=7091 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ducati, che tende a recuperare a sua volta rivendendo, "un secretariato, una abbreviatoria de minori, una 55; B. Beletti, Storia di Bergamo..., III, Bergamo 1959, p. 448; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, pp. 20 n. 5, 23; G ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] ancora più spesso, nelle maestose, capaci e facilmente spostabili tende da campo, attrezzate con tutti i conforti della tecnica più di A. con l'Umanesimo alle pp. 23-27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'Alfonso V d'Aragona, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] anche alle pressioni del C. la "lettura in primo luogo de iurisprudentia" a Padova con una retribuzione non scoraggiante rispetto a dell'attacco turco a Candia; e, laddove Innocenzo X tende ad addebitarlo al "fomento" dato dalla Francia alla "casa ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in piedi davanti a lui, per via della mano aperta che questi tende in avanti. È infatti più logico pensare che si tratti di dello stesso tipo di quelle indossate da Federico II nel De arte venandi cum avibus, con ampio gallone applicato sul davanti ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] dell'anonitno autore della Translatio s. Athanasii - tende soprattutto a sottolineare la responsabilità di A. (il ad A., altro che, nell'886, in una lettera di Stefano V ("De Petro etiam"); e da essa si deduce come il vescovo e duca, nonostante ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] da una vena locale, priva di trasparenza sentimentale, tende invece a far decantare dai modelli antichi ogni gentilezza Archeologia e Storia dell'Arte", 2, 1963, pp. 84-120; E. De Rosa, Alcune note sulla porta federiciana di Capua, "Capys", 1967, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] che si è ribellato a un regime oppressivo e corrotto, tende inevitabilmente a seguire, nel corso dei diversi regni, un di un piccolo numero di funzionari molto attivi che disponevano de facto di una certa autonomia e avviarono importanti riforme, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...