Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] è un dato di fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare che l'acquisizione concept américain), in Dictionnaire de stratégie (a cura di T. de Monthrial e J. Klein), Paris: Presses Universitaires de France, 2000, pp. ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] de la Vigne, Paris 1865 [riprod. anast. Aalen 1966], p. 425 n. 107). Costruendo il proprio mito e il proprio culto, Federico tende a identificarsi con Cristo, col Cristo trionfante e severo, e, al tempo stesso, col sol invictus della tradizione ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] (e il D., prosecutore della linea paterna, tende a incrementarle con ulteriori acquisti di fondi) - , 18; A. d'Ossat, Lettres…, III, Amsterdam 1708, p. 108; J. A. de Thou, Historiarum…, VI, Londini 1786, pp. 386 s.; Ilfalconiere di J. A. Tuano coll ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] pontificio. Pienamente validi - laddove c'è chi tende addirittura a negarli o altri vorrebbero, senza tirare -C. Eubel, Monasterii 1910, pp. 51, 304; L. Serrano, La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I-II, Madrid ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] violentemente in nome di Dio, infatti, tende a giustificare razionalmente ciò che egli compie, Chicago 2003 (trad. it. Bologna 2006).
J. Gutwirth, La renaissance du hassidisme de 1945 à nos jours, Paris 2004.
E. Pace, Perché le religioni scendono in ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] strutturarsi del 'sociale' in corpi e ceti, quest'ultimo tende fatalmente a prendersi le proprie rivincite, a richiamare a politico e ragion di Stato, Firenze 1995.
Beaud, O., La puissance de l'État, Paris 1994.
Bobbio, N., La teoria delle forme di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] è ovviamente del tutto assente, ma l'ordine cronologico tende a sostituire l'affiliazione a correnti di pensiero. Per Drège, Jean-Pierre, La matérialité du texte. Préliminaires à une étude de la mise en page du livre chinois, in: Paroles à dire ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] comparativo viene praticato soprattutto dagli storici, i quali tendono a restringere il confronto a pochi casi, spesso au XIXe siècle. Essai de bilan historiographique comparé (France, Allemagne), in "Actes de la recherche en sciences sociales ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] . Comunque quello scritto malefico che è stato fatto nelle tende, che per la sua pravità è detto pravilegio, condanno a me questo delitto e tutti i miei peccati" (ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , la prima è tutt'altro che rara. Il progresso tende a rovesciarsi nel suo opposto: questa tesi è fatta valere mondo contemporaneo, vol. X, Gli strumenti della ricerca (a cura di G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...