Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] culture), si attaglia bene a una caratteristica postmoderna che tende a rigettare le gerarchie convenzionali, il prevalere di un e nello spazio. Già nel 1989, tuttavia, l’antropologo João de Pina-Cabral si era chiesto se davvero gli andalusi sono più ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] che nei pressi di Roma uccideva chi gli si avvicinasse, come si legge in Liber de promissionibus et praedictionibus Dei III, 38, 43, un'opera che oggi si tende ad attribuire a Quodvultdeus di Cartagine (metà del V secolo). Tuttavia il problema delle ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] private. D'altro canto, poiché il potere politico tende a corrispondere al potere economico e sociale, nell' a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it.: L'antico regime ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] il suo ruolo di pioniere del cristianesimo tende ora a passare in secondo piano ed 13,78; 13,112; 13,117; 13,141; 13,155; 13,169.
67 De administrando imperio, cit., 40,30.
68 De administrando imperio, cit., 53,124; 53,159.
69 Malal., Chron. IV 9,9- ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di interesse e di potere (v. Aron, 1969). Tendono insomma ad analizzare il mondo e le relazioni internazionali per London 1969, pp. 33-40.
Bouthoul, G., Les guerres. Traité de polémologie, Paris 1950.
Brodie, B., The absolute weapon, New York ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] a una Natio Iudaica rispettata da cinque secoli, tende a far scivolare gli ebrei verso una scomoda .
30 Les lois religieuses des empereurs romains, I, cit., pp. 420-421; G. de Bonfils, Gli ebrei dell’impero di Roma, cit., pp. 84-85 (la datazione qui ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] réprobation, voire la sanction qu’elles se sont attirées de la part de la hiérarchie catholique»10.
Nel caso italiano, dei tre partire dagli anni Sessanta il fenomeno sin qui delineato tende a modificarsi profondamente21. Nella Chiesa cattolica, con ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] oggi ha un certo numero di sostenitori e che tende a collocare l’elezione episcopale contestata intorno al 307 21-24.
44 Eus., h.e. X 5,23.
45 Oggi a Parigi, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1711.
46 Optat., app. I 14,2.
47 C. Odahl, Constantine ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] tribù degli Sciti. Gli Sciti erano nomadi e vivevano dentro tende spaziose, ornate da tappeti ricamati su cui si sedevano. Si La Biblioteca, Firenze 2001 [Ill.]
Silvia Romani, Odissea, De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.]
Fernando Savater, Cattivi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] pubblica, non aiutata di certo da mass media che tendono a un’informazione discontinua e spesso rinunciano a fornire fermato.
Bibliografia
K. Guenivet, Violences sexuelles. La nouvelle arme de guerre, Paris 2001 (trad. it. Roma 2002).
M. Renner ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...