Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] vuol fare della religione uno strumento di dominio, mentre tende alla deificazione della nazione-stato, e alla confusione dello Sturzo (da qui in poi ALS), sc. 159, fasc. 761.
17 G. De Rosa, L’utopia politica di L. Sturzo, Brescia 1972, p. 61.
18 F ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] . La considerazione, da un lato, che Berlusconi sia riuscito «come De Gasperi e più di lui»49 a unire popolo e libertà e ma attraverso una politica culturale invasiva e totalizzante, che tende a imporre il pensiero unico del politicamente corretto. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] opinioni che egli professa fuori); 3) il sindacato tende a diventare organo della produzione e prefigura una società Europa, Milano 1977.
Crozier, M., Sociologie du syndacalisme, in Traité de sociologie du travail (a cura di G. Friedmann e P. Naville ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] autonomamente alla ricerca della vera fede, tende a riconoscerla nel giudaismo. È molto Cfr. R. Klein, Helene II (Kaiserin), cit., p. 356.
57 Cfr. J. Bidez, La vie de l’empereur Julien, Paris 1930, p. 7; e, più di recente, R. Klein, Helene II ( ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] con il potere politico e imperiale, tende a pensarsi progressivamente come coestensiva al mondo this in truth is a war not of flesh but of the spirit”».
115 Cfr. Bertrand de la Tour, Sermo I, in C.T. Maier, Crusade propaganda and ideology, cit., ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] nel mento sporgente e negli zigomi pronunciati, che tendono la pelle delle guance fino a farle apparire 457-465; e G. Dagron, Naissance d’une capitale: Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974, pp. 37-40. Fra gli studi più recenti: ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] tipo di comportamento politico. Dove l'autoritarismo tende a conservare i valori e le gerarchie tradizionali -718.
Aron, R., L'ère des tyrannies d'Élie Halévy, in "Revue de métaphysique et de morale", 1939, XLVI, pp. 283-307.
Aron, R., L'avenir des ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] linea di massima si tratta di testi il cui orizzonte tende man mano ad ampliarsi, che inseriscono lettere o documenti, il testo gli fa dire che non era venuto "por covoitise que il ait de terre conquerre, car il en a tant que il et chascun home s'en ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] concezione cristiana della storia quale continuum che tende alla parusia o seconda venuta di Cristo J. Beaucamp, La Chronique pascale. Le temps approprié, in Le temps chrétien de la fin de l’Antiquité au Moyen Âge: IIIe-XIIIe siècles, éd. par J.-M. ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] apprezzamento ai governanti italiani per «tutto ciò che tende ad impedire o per lo meno attenuare le lotta ), a cura di M.G. Rossi, Roma 1983, pp. 13-16.
87 Cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, cit., pp. 388 segg.
88 B. Beynes, Quatre ans à Rome ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...