Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] irrepetibilità del fatto storico: per tal modo la ricerca tende a riconoscere le ‛leggi' che governerebbero la vita et culture en Occident, Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E., Le territoire de l'historien, vol. I, Paris 1973 (tr. it. parziale: Le ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Soana, della cui fedeltà il papa tende a dubitare; della conquista di Narni e dell che indica nel frontespizio l'ipotizzata attribuzione a Pietro di Cava), a cura di A. de Vogüé, ivi 1998.
Per gli studi sui commenti al Cantico dei Cantici e al I ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] cinge il diadema vuole avere come patroni il fabbricante di tende e il pescatore, già morti […] e ciò si 3; 205, n. 17; P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon: de la mort de Constantin à la mort de Julien (337-363), Wetteren 1985, pp. 38 seg.; ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] deponga mai il timore, anzi sia sempre nella paura, sempre tenda supplice le mani. In realtà tu vuoi la costruzione di questo .
95 Pol. Silv., chron. I 1,63, p. 522 ed. Mommsen; epit. de Caes. 41,20.
96 Eus., v.C. III 7.
97 Si vedano a questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Vigne sarebbero stati i precorritori duecenteschi dell’idea unitaria, come sempre combattuta e vanificata dalla protervia papale), De Blasiis tendeva a relativizzare la distinzione fra guelfi e ghibellini, specie dopo la morte di Federico II: secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] stiamo parlando. Con intuito sicuro, Volpe tendeva a estendere l’area del fallimento che pp. 1161-72).
La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, a cura di L. De Rosa, 3 voll., Roma-Bari 1989 (in partic. M. Liverani, L’Oriente antico, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] identificato con la Chiesa romana (verso cui inconsuetamente tende le mani), riceve il suo potere non tanto 19-20; Id., Le chiavi e la tiara, cit., pp. 64-66.
49 S. de Blaauw, Cultus et decor, cit., II, pp. 726-727; A. Paravicini Bagliani, Il corpo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] un valore limitato da una gerarchia di fonti normative che tende a essere assai rigida. In tal modo i canonisti superano si consuetudo sequitur legem, nam si praecedat, vincitur a lege, ut infra De specul. vio. I. iii § Divus, in gl. sepeliri. Et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] certior, il criterio retorico della verisimiglianza che tende al giudizio di ragione. E, tuttavia, nemmeno di Rinaldo degli Albizzi e della sua caduta a opera di Cosimo de’ Medici; una Seconda opera si estende con non minore acrimonia polemica ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] i suoi compiti, è innanzi tutto […] un programma che tende alla globalità; è la vocazione a far coincidere l'oggetto . Croce, Storia del Regno di Napoli, ivi 1944 (1924).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ivi 1945 (1925).
F. Calasso, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...